Ambiente

Emissioni CO2, Usa primi dal 1850: Italia dopo Thailandia e Polonia

Quali sono i paesi maggiormente responsabili del cambiamento climatico? Lo rivela un’analisi condotta da Carbon Brief delle emissioni di anidride carbonica dal 1850 a oggi, a meno di un mese dall’inizio del vertice sul clima Cop26 delle Nazioni Unite che si terrà a Glasgow.

Foto Carbon Brief

Emissioni CO2: sul podio Usa, Cina e Russia

Sul gradino più alto del podio vi sono gli Stati Uniti, seguiti da Cina e Russia. Al quarto posto il Brasile. Il Regno Unito è ottavo e il Canada è decimo. Per trovare l’Italia bisogna scendere alla diciannovesima posizione, dopo Thailandia e Polonia. Sono queste le nazioni maggiormente responsabili del cambiamento climatico. È infatti la quantità cumulativa di CO2, intrappolata per secoli nell’atmosfera, a incidere sul riscaldamento globale.

Al quarto posto si classifica il Regno Unito

Le emissioni storiche sono alla base delle rivendicazioni di giustizia climatica avanzate dalle nazioni in via di sviluppo, insieme alla disparità di ricchezza delle nazioni. Secondo le nazioni in via di sviluppo, i paesi che si sono arricchiti con i combustibili fossili hanno una maggiore responsabilità di agire e fornire finanziamenti per lo sviluppo a basse emissioni di CO2. Tra questi, un ruolo di primo piano è occupato dal Regno Unito, come ha ammesso il primo ministro, Boris Johnson, in un discorso alle Nazioni Unite, a settembre.

Brasile e Indonesia entrano nella top 10

Per la prima volta, l’analisi condotta da Carbon Brie include anche le emissioni derivanti dalla distruzione delle foreste e altri cambiamenti, insieme ai combustibili fossili e alla produzione di cemento. I nuovi criteri spingono Brasile e Indonesia nella top dieci dei paesi inquinanti, mentre non compaiono, se si considerano solo le emissioni di combustibili fossili.

L’analisi del Carbon Brief mostra che circa l’85% delle emissioni cumulative di Stati Uniti e Cina derivano dalla combustione di combustibili fossili e il 15% dalla deforestazione, contrariamente a  Brasile e Indonesia. L’Indonesia ha compiuto alcuni progressi nell’arrestare l’abbattimento degli alberi, mentre in Brasile c’è stato un peggioramento sotto l’attuale presidente, Jair Bolsonaro. L’inclusione delle emissioni di deforestazione spinge anche l’Australia dal 16° al 13° posto.

Cambiamento climatico: quali i prossimi obiettivi?

Alla luce del quadro delineato, Usa, Regno Unito e Canada hanno promesso tagli più radicali delle emissioni di CO2 prima della Cop26. Gli Usa hanno annunciato che raddoppieranno il loro contributo finanziario per il clima alle nazioni in via di sviluppo. Cina e India devono ancora assumere nuovi impegni, mentre Brasile, Indonesia e Giappone non intendono fissare nuovi obiettivi rispetto ai precedenti.

Esiste un collegamento diretto tra i 2.500 miliardi di tonnellate di CO2 pompate nell’atmosfera dal 1850 e gli 1,2°C di riscaldamento che stiamo già sperimentando“, ha affermato Simon Evans di Carbon Brief. Si unisce anche la voce di Mohamed Nasheed, ambasciatore del Climate Vulnerable Forum (CVF). “Questa nuova analisi chiarisce dove sta la responsabilità: principalmente con gli Stati Uniti, ma ultimamente anche con Cina e Russia“, ha dichiarato Mohamed Nasheed.

 

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

14 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago

Papa Francesco è morto. L’annuncio del cardinale Farrell

CITTÀ DEL VATICANO, 21 APR - Il card. Kevin Farrell ha annunciato con grande tristezza…

4 giorni ago