Ambiente

L’Ecuador espanderà la riserva marina intorno alle leggendarie Galapagos

Il presidente dell’Ecuador ha annunciato l’intenzione di espandere l’area marina protetta intorno alle Isole Galapagos, note per ospitare alcuni degli animali più esotici del pianeta.

La riserva marina delle Galapagos è già una delle più grandi al mondo, con oltre 133.000 chilometri quadrati protetti. Tuttavia verrà ampliata per includere altri 60.000 chilometri quadrati, ha affermato il presidente Guillermo Lasso. L’espansione aggiungerà il Cocos Ridge, che si estende verso il Costa Rica ed è un’area di alimentazione e migrazione per le specie in via di estinzione.

L’Ecuador in difesa della biodiversità delle Galapagos

La nuova riserva sarà divisa in due aree uguali. In uno sarà totalmente vietata la pesca, mentre nell’altro sarà consentita solo la pesca sostenibile.

Create dai vulcani, le Isole Galapagos ospitano la fauna selvatica che ha ispirato la teoria dell’evoluzione di Charles Darwin e il suo lavoro scientifico di riferimento, “L’origine delle specie”. L’area ospita, tra le diverse specie, tartarughe giganti, iguane marine, pinguini e leoni marini.

Oggi, tuttavia, la vita marina della zona è fortemente minacciata dal cambiamento climatico e dalla pesca illegale.

Oggi è un giorno che rimarrà nella storia“, ha detto il presidente ecuadoriano al momento dell’annuncio, avvenuto durante la Cop26 di Glasgow.
Questo non solo rafforzerà la biodiversità dell’area, ma rafforzerà anche la nostra lotta contro il cambiamento climatico“, ha affermato Lasso. L’annuncio ha ricevuto anche il plauso di Leonardo Di Caprio, attore noto per il suo attivismo verso l’ambiente.

 

Il Sudamerica unito per proteggere la biodiversità

L’annuncio di Lasso non è però l’unico a favore della protezione degli oceani.

Quattro nazioni latinoamericane affacciate sul Pacifico si sono infatti impegnate a unire le loro riserve marine per formare un’unica area interconnessa. Andando così a creare una delle aree più ricche al mondo di biodiversità oceanica.

Panama, Ecuador, Colombia e Costa Rica hanno dato vita all”iniziativa CMAR (Eastern Tropical Pacific Marine Corridor), che unirebbe e aumenterebbe le dimensioni delle loro acque territoriali protette per creare un corridoio senza pesca che copre più di 500.000 km quadrati. Fornendo così protezione assoluta a una delle rotte migratorie più importanti del mondo per tartarughe marine, balene, squali e razze.

La mossa arriva tra le crescenti richieste di azioni per proteggere le specie marine rare contro le flotte pescherecce straniere che sfruttano la ricca biodiversità marina della regione, nonché per limitare la pesca illegale da parte delle comunità di pescatori locali.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago