Ambiente

L’Ecuador espanderà la riserva marina intorno alle leggendarie Galapagos

Il presidente dell’Ecuador ha annunciato l’intenzione di espandere l’area marina protetta intorno alle Isole Galapagos, note per ospitare alcuni degli animali più esotici del pianeta.

La riserva marina delle Galapagos è già una delle più grandi al mondo, con oltre 133.000 chilometri quadrati protetti. Tuttavia verrà ampliata per includere altri 60.000 chilometri quadrati, ha affermato il presidente Guillermo Lasso. L’espansione aggiungerà il Cocos Ridge, che si estende verso il Costa Rica ed è un’area di alimentazione e migrazione per le specie in via di estinzione.

L’Ecuador in difesa della biodiversità delle Galapagos

La nuova riserva sarà divisa in due aree uguali. In uno sarà totalmente vietata la pesca, mentre nell’altro sarà consentita solo la pesca sostenibile.

Create dai vulcani, le Isole Galapagos ospitano la fauna selvatica che ha ispirato la teoria dell’evoluzione di Charles Darwin e il suo lavoro scientifico di riferimento, “L’origine delle specie”. L’area ospita, tra le diverse specie, tartarughe giganti, iguane marine, pinguini e leoni marini.

Oggi, tuttavia, la vita marina della zona è fortemente minacciata dal cambiamento climatico e dalla pesca illegale.

Oggi è un giorno che rimarrà nella storia“, ha detto il presidente ecuadoriano al momento dell’annuncio, avvenuto durante la Cop26 di Glasgow.
Questo non solo rafforzerà la biodiversità dell’area, ma rafforzerà anche la nostra lotta contro il cambiamento climatico“, ha affermato Lasso. L’annuncio ha ricevuto anche il plauso di Leonardo Di Caprio, attore noto per il suo attivismo verso l’ambiente.

 

Il Sudamerica unito per proteggere la biodiversità

L’annuncio di Lasso non è però l’unico a favore della protezione degli oceani.

Quattro nazioni latinoamericane affacciate sul Pacifico si sono infatti impegnate a unire le loro riserve marine per formare un’unica area interconnessa. Andando così a creare una delle aree più ricche al mondo di biodiversità oceanica.

Panama, Ecuador, Colombia e Costa Rica hanno dato vita all”iniziativa CMAR (Eastern Tropical Pacific Marine Corridor), che unirebbe e aumenterebbe le dimensioni delle loro acque territoriali protette per creare un corridoio senza pesca che copre più di 500.000 km quadrati. Fornendo così protezione assoluta a una delle rotte migratorie più importanti del mondo per tartarughe marine, balene, squali e razze.

La mossa arriva tra le crescenti richieste di azioni per proteggere le specie marine rare contro le flotte pescherecce straniere che sfruttano la ricca biodiversità marina della regione, nonché per limitare la pesca illegale da parte delle comunità di pescatori locali.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago