Ambiente

Nati 7 cuccioli di Diavolo della Tasmania in Australia: non succedeva da 3mila anni

Per la prima volta in più di tremila anni, sette cuccioli di Diavolo della Tasmania (Sarcophilus harrisii Boitard) sono nati in Australia. Si tratta di un passo avanti significativo per la reintroduzione del marsupiale nel Paese, iniziata nel 2020 col trasferimento di 26 esemplari adulti a Barrington Tops, a nord di Sidney, dove si trova un santuario di 400 ettari. Per Tim Faulkner, il presidente della ong Aussie Park, questa operazione ha una portata “storica”, paragonabile a quella avvenuta in America negli anni ’90 per reintrodurre il lupo nel parco di Yellowstone. Ha spiegato che gli sforzi condotti finora dovrebbero consentire il ritorno del Diavolo della Tasmania nell’Australia continentale, dove vivevano fino a circa tremila anni fa. A costringerli a lasciare la loro “casa” fu la spietata caccia da parte dei dingo. Per Faulkner, l’operazione dovrebbe consentire di “riequilibrare l’ecologia dopo secoli di devastazione da parte di altri predatori”.

Perché il Diavolo della Tasmania rischia l’estinzione?

Nel 2008, il Diavolo della Tasmania è stato inserito tra le specie in pericolo nella Lista Rossa delle Nazioni Unite. La specie è in pericolo a causa di alcune malattie, tra cui un tumore facciale noto come Devil Facial Tumor Disease (DFTD). Questa malattia, scoperta nel 1996, ha causato la morte di circa il 90% degli esemplari esistenti. Attualmente, in Tasmania si trovano solo circa 25mila Diavoli della Tasmania allo stato brado. La DFTD colpisce solo gli esemplari di questa specie.

Le condizioni di salute dei cuccioli

La nascita dei cuccioli al santuario di Barrington Tops è stata resa nota dalle associazioni di beneficienza per la fauna selvatica WildArk, Aussie Ark e Global Wildlife Conservation. Parlando con l’agenzia Reuters, Tim Faulkner ha spiegato che i sette piccoli sono in buone condizioni di salute e che nelle prossime settimane la loro crescita sarà monitorata dai ranger.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago