Ambiente

Cop26, nel piano di finanziamento fondi extra ai Paesi poveri

Sì avvicina l’inizio della Cop26, che si terrà dal prossimo 31 ottobre al 12 novembre a Glasgow. Per riuscire ad rompere l’impasse tra i Paesi sviluppati e quelli più poveri, ai primi saranno offerti miliardi di dollari in più di finanziamenti. Il Governo britannico, in qualità di ospite della vertice sul clima delle Nazioni Unite, lunedì 25 ottobre svelerà le proposte, insieme ai ministri di Germania e Canada. Questi sono stati incaricati di elaborare un piano per la finanza climatica, necessario per ottenere l’appoggio di decine di Paesi in via di sviluppo durante la Cop26.

Cop26, le promesse (disattese) dei Paesi ricchi

Secondo quanto riportato dal Guardian, il piano di finanziamento per il clima della Cop26 rischia di essere messo in ombra da un’altra disputa. Questa riguarderebbe il Governo britannico e gli aiuti all’estero. Infatti Rishi Sunak, cancelliere dello scacchiere, starebbe preparando nuovi tagli al budget per gli aiuti del Regno Unito nella revisione completa della spesa di mercoledì. Questo andrebbe contro i desideri dei sostenitori nel gabinetto della Cop26.

Ai Paesi poveri, dal 2009, è stato promesso che entro il 2020 avrebbero ricevuto oltre 100 miliardi di dollari all’anno dai Paesi più ricchi, da fonti sia pubbliche che private. Questo per aiutarli a tagliare i gas serra e far fronte agli impatti delle condizioni meteorologiche estreme. La promessa, però, non è stata mantenuta. Un rapporto dell’OECD, riportato dal Guardian, avrebbe evidenziato come siano stati forniti solo circa 80 miliardi di dollari.

Sharma: “La fiducia è un bene difficile da conquistare e fragile nei negoziati sul clima”

I Paesi sviluppati devono mantenere i 100 miliardi di dollari all’anno promessi alle nazioni in via di sviluppo. Questa è una cifra totemica, una questiona di fiducia. La fiducia è un bene difficile da conquistare e fragile nei negoziati sul clima“. Così Alok Sharma, ministro del Governo britannico e presidente della Cop26. Secondo quanto emerso i finanziamenti extra sono già stati annuncianti da USA, Germania, Canada, Giappone e altri Paesi, ma non basterebbero.

Il piano, secondo quanto emerso, proporrà di raggiungere i 100 miliardi di dollari prendendo una media dei finanziamenti forniti dal 2020 al 2025, invece che dai singoli anni. La maggior parte dei fondi dovrebbe essere dedicata all’adattamento piuttosto che al taglio delle emissioni.

 

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago