Ambiente

Clima, lo scioglimento dei ghiacciai e i nuovi potenziali danni

Lo scioglimento dei ghiacciai non rappresenta solo un problema legato all’innalzamento del livello dei mari. Il ghiaccio nasconde al suo interno preziose informazioni che ora rischiano di andare perse.

Le carote di ghiaccio, sezioni semicircolari ricavate dalle calotte polari, rappresentano un vero e proprio archivio naturale in grado di fornire dati e valutazioni sul clima e sull’impatto che l’umanità ha avuto. Ma lo scioglimento, progressivo quanto inarrestabile, dei ghiacci, sta spingendo gli scienziati del mondo a una lotta contro il tempo per cercare di collezionare quanti più dati possibili. Prima che sia troppo tardi.

A rischio preziose informazioni sul clima

Un singolo campione di carota di ghiaccio è in grado di fornire una quantità incredibile di dati sia sulle cause che sugli effetti dei cambiamenti ambientali e climatici. All’interno della sezione si susseguono infatti strati formatisi nel corso degli anni: una registrazione continua di eventi e condizioni.
Basti pensare che alcune carote di ghiaccio estratte in Antartide hanno rivelato dati sul clima e sulle concentrazioni atmosferiche di gas serra risalenti a 800.000 anni fa. Dalle analisi è risultato inoltre che i livelli di gas serra presenti oggi nell’atmosfera sono i più alti mai registrati negli ultimi 800.000 anni.

Possibile salto di specie per virus e batteri

Oltre ai gas serra, gli scienziati affermano che le carote di ghiaccio possono essere utilizzate anche per studiare il DNA di antichi batteri e virus. Questi potrebbero infatti riemergere, come conseguenza dello scioglimento dei ghiacci. Ma non solo. L’aumento delle temperature globali accrescerebbe il rischio che i virus che popolano l’Artico compiano salti di specie. È quanto suggerisce uno studio, pubblicato in pre-print su Biorxiv, da un team di ricercatori dell’Università di Ottawa. Secondo gli scienziati, infatti, la diminuzione dei ghiacci aumenterebbe il rischio che i virus diventino in grado di infettare nuovi ospiti, con potenziali rischi per la nostra salute.

Onu: “Scioglimento ghiacciai è colpa dell’uomo”

Lo scioglimento dei ghiacci, potrebbe, nel giro di pochi anni, cancellare per sempre tutti i dati e le informazioni raccolti al suo interno. Secondo le Nazioni Unite, quasi tutti i ghiacciai del mondo si stanno riducendo. Nel suo rapporto sul clima più completo fino ad oggi, pubblicato ad agosto, l’ONU ha concluso che “l’influenza umana è molto probabilmente il principale motore del ritiro quasi universale dei ghiacciai a livello globale dagli anni ’90“.

 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

4 giorni ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

4 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

6 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

7 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

1 settimana ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

1 settimana ago