Ambiente

Buco dell’ozono da record sull’Antartico si chiude dopo 40 anni

Aveva spaventato il mondo intero nel corso del 2020, e anche per questo motivo la notizia comunicata dall’Organizzazione mondiale della meteorologia (Omm-Wmo) ha generato un grande sospiro di sollievo a livello planetario. Il buco dell’ozono in Antartide, che aveva raggiunto dimensioni record negli scorsi mesi, si è infatti chiuso.

Le rilevazioni della Omm

È successo alla fine di dicembre e la Omm-Wmo ha voluto spiegare come sia stato possibile. L’Organizzazione mondiale della meteorologia ha infatti reso noto che il buco dell’ozono antartico si è chiuso “dopo una stagione eccezionale a causa delle condizioni meteorologiche naturali e della continua presenza di sostanze che riducono lo strato di ozono nell’atmosfera“.

Il buco dell’ozono che tanto aveva preoccupato il mondo, spiegano i tecnici della Omm, era il frutto di un vortice polare forte, stabile e freddo e da temperature estremamente rigide nella stratosfera. Il problema è stato quindi accentuato da ciò che è avvenuto nella fascia dell’atmosfera compresa tra circa 10 e 50 km di altitudine. Era cresciuto rapidamente da metà agosto scorso, toccando il picco di circa 24,8 milioni di km quadrati il 20 settembre. Quindi si era diffuso su gran parte del continente antartico.

La storia recente del buco dell’ozono antartico

Queste rilevazioni erano peraltro andate in forte contrasto con gli eventi del 2019, anno in cui il buco dell’ozono antartico era stato insolitamente piccolo e di breve durata. Poi i mesi difficili a fine estate, fino alla chiusura. Si trattava del “buco più duraturo e uno dei più grandi e profondi dall’inizio del monitoraggio 40 anni fa“, come sottolineato dalla Omm.

Le ultime due stagioni del buco dell’ozono dimostrano la sua variabilità di anno in anno e migliorano la nostra comprensione dei fattori responsabili della sua formazione, estensione e gravità“, ha spiegato Oksana Tarasova, capo della divisione di ricerca sull’ambiente atmosferico della Omm. Ora l’obiettivo è quello di vietare le emissioni di sostanze chimiche che riducono lo strato di ozono. “Ma per farlo dobbiamo applicare il protocollo di Montreal. E questo rende necessaria un’azione internazionale continua“, affermano dall’organizzazione meteorologica mondiale.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

6 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago