SALUTE

Xevudy e Kineret, cosa sono? E quali proprietà hanno?

Nelle ultime ore, l’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l’autorizzazione di due nuovi trattamenti per il Covid-19. Sono basati su due farmaci: Xevudy (sotrovimab) e Kineret (anakinra). Entrambi sono stati sottoposti a dei test rigorosi e si sono rivelati in grado di portare dei benefici ai pazienti infettati dal coronavirus Sars-CoV-2.

Le caratteristiche di Xevudy

Xevudy è un anticorpo monoclonale indicato per il trattamento del Covid-19 negli adulti e negli adolescenti con almeno 12 anni di età e un peso di 40 chilogrammi, che non richiedono ossigeno supplementare e che sono a maggior rischio che la malattia diventi grave. Si tratta del terzo anticorpo monoclonale raccomandato nell’Unione europea per la cura delle infezioni da coronavirus. I primi due, Regkirona e Ronapreve, sono stati approvati lo scorso novembre.

Nel corso di uno studio sull’efficacia di Xevudy, il farmaco è stato somministrato a 1.057 pazienti con Covid-19. I dati hanno indicato una riduzione significativa del rischio di ricovero e decesso nei pazienti con almeno una condizione di base che li mette a rischio di sintomi gravi in caso di infezione da Sars-CoV-2. In seguito al trattamento, appena l’1% dei pazienti che hanno ricevuto Xevundy (6 su 528) è stato ricoverato per più di 24 ore a 29 giorni di distanza dalla somministrazione. La percentuale sale al 6% tra i pazienti che hanno ricevuto il placebo (30 su 529), due dei quali sono deceduti.

Le caratteristiche di Kineret

Kineret è un medicinale immunosoppressivo. In passato era già stato autorizzato nell’Unione europea per il trattamento di varie condizioni infiammatorie. Ora l’Ema ha esteso la sua indicazione per includere il trattamento del Covid-19 nei pazienti adulti con polmonite che richiedono ossigeno supplementare (a flusso basso o alto) e che sono a rischio di sviluppare una grave insufficienza respiratoria, come determinato dai livelli ematici di una proteina chiamata suPar (recettore attivatore del plasminogeno dell’urochinasi solubile). Gli esperti ritengono che la somministrazione di Kineret ai pazienti Covid possa ridurre l’infiammazione e limitare i danni alle vie aree inferiori. Così facendo si potrebbe prevenire lo sviluppo di una grave insufficienza respiratoria.

L’efficacia di Kineret è stata testata in uno studio che ha coinvolto 606 adulti ospedalizzati con polmonite da Covid-19 grave o moderata. Avevano anche dei livelli di supar pari almeno a 6 ng per ml. Il medicinale è stato somministrato a un gruppo di pazienti tramite un’iniezione sottocutanea in aggiunta alla cura standard. Gli altri hanno ricevuto un placebo. Dall’analisi dei dati, condotta dal Comitato per i medicinali per l’uso umano, indica che i pazienti che nei pazienti trattati con Kineret si è verificato un miglioramento dei sintomi clinici.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago