La salute passa dalla tavola e questo è ancora più vero quando l’età avanza. Ecco 10 consigli alimentari da seguire per vivere a lungo.
La giusta alimentazione, nutriente e bilanciata, è un presidio fondamentale di salute e longevità, insieme ad uno stile di vita sano. Ci hanno sempre detto che “siamo ciò che mangiamo” e questo ci fa capire quanto quello che mangiamo ogni giorno possa contribuire alla nostra salute.
E questo è ancora più vero con l’avanzare dell’età. Sono solo 10 i consigli alimentari da seguire per affrontare bene il tempo che passa, prevenendo le malattie e aumentando il benessere.
10 consigli alimentari per vivere a lungo, felici e in salute
I consigli alimentari per vivere a lungo, felici e in salute sono stati raccolti nel nuovo ricettario “Benvenuti a Tavola” messo a punto da Korian e Fondazione Umberto Veronesi. È un prontuario che racchiude consigli utili sui cibi da preferire e quelli da evitare e sulle buone abitudini da seguire quando si mangia.

Mangiare bene dovrebbe essere uno dei cardini della nostra vita ad ogni età, sin da bambini. Ma ancora di più dopo i 65 anni per evitare alcune delle malattie più debilitanti che possono colpire appunto gli anziani (come quelle legate all’invecchiamento fisico e mentale). Si è visto che queste patologie colpiranno nel 2030 il 40% dell’intera popolazione e questo deve mettere in guardia e incentivare a prendere subito delle misure di sicurezza.
Ecco i 10 consigli alimentari per garantirsi una vita lunga, felice e in salute, basati sulle indicazioni della dottoressa Elena Dogliotti, biologa nutrizionista e supervisore scientifico di Fondazione Umberto Veronesi:
- Consumare quotidianamente frutta e verdura di stagione, buone fonti di vitamine e minerali e presidi fondamentali per la salute intestinale
- Prediligere fonti proteiche di origine vegetale ma anche pesce, latticini a basso contenuto di grassi, carni bianche e uova
- Limitare il consumo di grassi saturi (burro, grassi da fonti animali), sale e zucchero
- Utilizzare spezie ed erbe aromatiche per dare sapore al cibo senza dover quindi esagerare con il sale
- Fare una buona colazione, che è il pasto più importante della giornata, variando spesso
- Bere il giusto quantitativo di acqua giornaliero e idratarsi anche tramite i cibi che ne sono ricchi. Limitare invece le bevande zuccherine, gli alcolici, the e caffè
- Mangiare poco ma spesso, facendo degli spuntini durante la giornata, che sono fondamentali per migliorare la digestione
- Muoversi regolarmente, anche con semplici passeggiate giornaliere
- Far trascorrere un po’ di tempo dalla cena prima di andare a letto (almeno un’ora) o fare una passeggiata prima di andare a dormire
- Mangiare, se possibile, in compagnia: il pasto conviviale e condiviso con chi si ama è veramente benefico
Ecco, questo è il decalogo delle cose da fare a tavola per vivere a lungo, in salute e felici. Sono semplici consigli che si possono attuare ad ogni età ma meglio ancora dopo i 65 anni per scongiurare il rischio di gravi patologie fisiche e mentali.