SALUTE

Variante Omicron provoca meno danni ai polmoni

Un numero crescente di prove indica che la variante Omicron ha maggiori probabilità di infettare la gola rispetto ai polmoni. Il che secondo gli scienziati potrebbe spiegare perché sembra essere più infettiva ma meno mortale rispetto ad altre varianti del virus.

Omicron più contagioso ma meno letale rispetto alle altre varianti

Sei studi pubblicati nell’ultima settimana, hanno scoperto che Omicron non danneggia i polmoni delle persone tanto quanto la variante Delta e altre precedenti varianti di Covid.

Il risultato di tutte le mutazioni che rendono Omicron diverso dalle varianti precedenti è che potrebbe aver alterato la sua capacità di infettare diversi tipi di celluleha affermato Deenan Pillay, professore di virologia presso l’University College di Londra.

In sostanza, sembra essere più in grado di infettare il tratto respiratorio superiore, le cellule della gola. Qui si moltiplicherebbe nelle cellule più facilmente che in quelle del polmone”.

Se il virus produce più cellule nella gola, ciò lo rende più trasmissibile, il che aiuterebbe a spiegare la rapida diffusione di Omicron. Al contrario, un virus che infetta principalmente il tessuto polmonare, sarà potenzialmente più pericoloso ma meno trasmissibile.

Le prime indicazioni sono che è una buona notizia, ma non è un segnale per abbassare la guardia. Perché se sei clinicamente vulnerabile, le conseguenze non sono ancora grandi: ci sono morti per Omicron. Non tutti possono strapparsi le maschere e festeggiare” ha aggiunto.

Un’ulteriore prestampa, presentata a Nature la scorsa settimana da ricercatori USA, ha anche scoperto che i topi con Omicron hanno perso meno peso e avevano una carica virale inferiore. E i ricercatori del Centro per la ricerca sui virus dell’Università di Glasgow hanno trovato prove che Omicron ha cambiato il modo in cui entra nel corpo. Omicron era infatti sostanzialmente in grado di eludere l’immunità delle persone che avevano ricevuto due dosi del vaccino. Ma una dose di richiamo ha fornito un “ripristino parziale dell’immunità”.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago