SALUTE

Variante Omicron, Ema: “Potrebbe sostituire Delta entro Natale”

La variante Omicron del coronavirus Sars-CoV-2 sostituirà Delta entro Natale? Sembra improbabile, ma per ora non è possibile scartare l’ipotesi. A dirlo è Marco Cavaleri, responsabile della task force vaccini anti-Covid dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema). Al momento i risultati sembrano indicare dei contagi “perlopiù lievi” legati alla variante Omicron, con sintomi meno gravi. Tuttavia sarà necessario ottenere maggiori evidenze per delineare con maggiore precisione lo spettro di gravità dell’infezione causata dalla nuova mutazione del virus. “Solo il tempo potrà dirlo”, spiega Cavaleri. “Siamo nella quarta ondata e l’unico modo per piegare la curva è la combinazione tra alto tasso di vaccinazioni e misure. Dobbiamo vaccinare il più alto numero possibile di cittadini”, sottolinea l’esperto.

Cavaleri (Ema): “Il richiamo dopo tre mesi è sicuro ed efficace”

Parlando delle terze dosi, Cavaleri ricorda che “la raccomandazione attuale è di somministrare dosi di richiamo preferibilmente dopo sei mesi. I dati disponibili supportano la somministrazione sicura ed efficace di una dose di richiamo già a tre mesi dal completamento della vaccinazione primaria. Gli studi dimostrano che la combinazione di vaccini virali vettoriali seguiti da vaccini mRNA produce alti livelli di anticorpi contro il coronavirus quando viene utilizzata come vaccinazione primaria o come richiamo”, aggiunge.

La vaccinazione della fascia 5-11 anni

Nel corso di un briefing, l’Ema ha spiegato che negli ultimi mesi i contagi e i ricoveri per Covid di bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni sono aumentati. “Tutti i bambini di questa fascia di età devono essere considerati per la vaccinazione, anche se deve essere data la priorità ai soggetti a rischio di contrarre forme gravi di Covid”, ha precisato l’agenzia. “I dati sulla sicurezza dei vaccini per questa fascia di età sono rassicuranti. A ora, dalla campagna vaccinale estesa negli Usa non è emersa alcuna preoccupazione per la sicurezza”. Entro la fine del 2021, l’Ema potrebbe concludere la sua valutazione del vaccino di Novavax entro la fine dell’anno. “Una volta autorizzato, questo vaccino fornirà una nuova opzione per vaccinare le persone nell’Unione europea e in tutto il mondo”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago