SALUTE

Variante Delta, perché fa paura? Lo studio che ne spiega la pericolosità

Nelle ultime settimane il contrasto al Covid ha visto esplodere un nuovo allarme, quello relativo alla variante Delta. Per quale motivo quest’ultima sia così temibile e così temuta dalla comunità scientifica internazionale è stato spiegato da uno studio proveniente dalla Cina.

A produrlo sono stati i ricercatori cinesi del Centro provinciale di Guangdong, i cui risultati sono stati pubblicati su ‘Virological’ e resi noti dal ‘Corriere della Sera’. La variante Delta, come noto, si trasmette con un ritmo più veloce del 40-60% rispetto alla Alfa (la vecchia “variante inglese“). Ma lo studio dimostra perché ciò avviene. E soprattutto quale sia il meccanismo che regola questi indici straordinari di contagio.

Le differenze tra la variante Delta e le altre forme di Covid

I ricercatori hanno analizzato i dati sul primo focolaio di variante Delta in Cina, evidenziando che essa riesce a riprodursi più velocemente e dispone di cariche virali superiori di mille volte rispetto alle precedenti varianti. Lo studio riguarda 167 infezioni che si sono verificate in Cina dal 21 maggio 2021 al 18 giugno successivo. I soggetti positivi che hanno preso parte allo studio hanno eseguito un test ogni giorno.

Ebbene, se il Covid nel 2020 mostrava le proprie tracce in un soggetto positivo dopo circa sei giorni (IQR 5-8), nella variante Delta i sintomi arrivano dopo quattro (IQR 3-5). Questo significa che il periodo di incubazione si è ridotto. C’è poi il discorso sulle cariche virali, superiori di 1.260 volte rispetto alla prima rilevazione del Coronavirus. E questo argomento merita un approfondimento a parte.

Che cos’è la “carica virale” e perché fa paura

Per capire cosa significhi “carica virale” e come possa uno stesso virus averne di più o di meno, è infatti intervenuta Angela Rasmussen. Quest’ultima, ricercatrice presso l’Organizzazione per i vaccini e le malattie infettive dell’Università del Saskatchewan, ha spiegato su Twitter in cosa consista il fenomeno. E per quale motivo rappresenti uno dei motivi di maggiore allarme legato alla variante Delta.

Le persone infette stanno diffondendo ‘una tonnellata di virus in più’ rispetto alle varianti precedenti. Questo di sicuro spiega la maggiore trasmissibilità – ha osservato –. Se le persone trasmettono 1.000 volte più virus, salgono notevolmente le possibilità che un contatto stretto sia esposto all’infezione. E se le persone dopo l’esposizione al virus diventano contagiose più velocemente, le possibilità che infettino gli altri salgono“. Ecco perché la variante Delta fa tutta questa paura.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

7 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago