SALUTE

Variante Delta in Italia: i dati sulla diffusione secondo il Governo

In data 22 giugno 2021, la variante Delta (B.1.167.2) del Coronavirus ha raggiunto una prevalenza pari al 22,7% in Italia. Lo rileva un’indagine del ministero della Salute e dell’Istituto superiore di Sanità, condotta insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler.

I numeri della variante Delta in Italia

Come spiega il lavoro di Iss e ministero, la variante Delta è stata identificata in 16 tra Regioni e Province autonome d’Italia, con un range tra lo 0 e il 70,6%. Sempre in data 22 giugno, la prevalenza della variante Alfa (B.1.1.7, prima denominata ‘inglese’) del Coronavirus era del 57,8% in Italia. Solo il precedente 18 maggio era dell’88,1%, con valori oscillanti tra le singole Regioni tra il 16,7% e il 100%.

In crescita, ma molto meno rispetto alla variante Delta, è invece la cosiddetta Gamma (P.1, precedentemente denominata ‘brasiliana’). Tale variante del Coronavirus il 22 giugno ha raggiunto una prevalenza pari a 11,8% (con un range tra 0 e 37,5%). Secondo i calcoli di Iss e ministero della Salute, invece, nella precedente survay (quella di metà maggio) era al 7,3%.

I consigli di Brusaferro e Locatelli

La crescita della prevalenza della variante Delta è un dato atteso, che deve essere monitorato con grande attenzione – ha spiegato il presidente dell’Iss, Silvio Brusaferro. È fondamentale continuare il tracciamento sistematico dei casi, cosa che in questo momento è resa possibile dalla bassa incidenza. Questo ci permetterà di individuare i focolai e completare il più velocemente possibile il ciclo vaccinale. Come confermato anche ieri dall’Ema, infatti, questo garantisce la migliore protezione“.

Il motivo di questa indicazione è noto da tempo, e lo ha recentemente ribadito anche il presidente del Consiglio superiore di sanità, Franco Locatelli. “Contro la variante Delta non basta una dose di vaccino. Ne occorrono due per garantire la copertura“, aveva infatti spiegato il professore, che ricopre anche il ruolo di coordinatore del Comitato tecnico scientifico. E i nuovi dati in possesso del Governo non fanno che confermare l’urgenza di muoversi in tale direzione.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago