SALUTE

Variante Delta, il monito: “Intervenire subito, inaccettabile attendere”

Non è accettabile una gestione ‘attendista’ della variante Delta, contro la quale occorre attuare tempestivamente le misure raccomandate dall’Ecdc“. Questo l’allarme lanciato dalla Fondazione Gimbe alla luce dei risultati del nuovo monitoraggio Covid relativo alla settimana dal 16 al 22 giugno. Con una richiesta molto precisa: “Potenziare sequenziamento e contact tracing, attuare strategie di screening per chi arriva dall’estero e accelerare la somministrazione della seconda dose negli over 60 e nei fragili“.

Variante Delta: i preoccupanti dati dell’Italia

Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) ha osservato che la variante Delta del Covid è del 40-60% più contagiosa di quella alfa (inglese) e determinerà il 70% delle nuove infezioni entro l’inizio di agosto. Entro la fine dello stesso mese, quindi, si prevede che saranno del 90%. Una previsione che secondo la Fondazione Gimbe obbliga a muoversi con grande velocità.

Il database internazionale Gisaid rileva che in Italia, sulla base dei campioni prelevati dal 9 al 23 giugno, 71 sequenze depositate su 218 sono da variante Delta (ossia il 32,6%). Ma non tutte le Regioni condividono i sequenziamenti in questo database. Un dato più accurato sulla prevalenza della variante delta in Italia, al 18 maggio, la attestava all’1%. Ma da allora è trascorso oltre un mese.

La ricetta della Fondazione Gimbe per evitare il peggio

In assenza di dati affidabili sulla presenza della variante Delta in Italia – ha spiegato Nino Cartabellotta, presidente Gimbe – tre sono le ragionevoli certezze. Innanzitutto il numero di sequenziamenti effettuati è modesto e eterogeneo a livello regionale. In secondo luogo, il contact tracing non è stato ripreso, nonostante i numeri del contagio lo permettano. Infine, preoccupa il confronto con quanto sta accadendo nel Regno Unito, dove la variante si diffonde velocemente“.

In Italia infatti – si legge ancora nell’analisi della Fondazione Gimbe – poco più di una persona su 4 ha completato il ciclo vaccinale (rispetto al 46% nel Regno Unito), mentre il 26,5% della popolazione ha ricevuto solo una dose (rispetto al 17%) e il 46% è totalmente privo di copertura (rispetto al 37%). Percentuali preoccupanti, considerando la minore efficacia di una sola dose nei confronti di questa variante“. I vaccini sono infatti efficaci contro la variante Delta del Covid, ma solo al termine del ciclo (e quindi dopo la seconda dose). Motivo per cui in Italia è opportuno accelerare di nuovo.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

17 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago