SALUTE

Vaccino universale anti Coronavirus? L’ultima sfida di Anthony Fauci

Se in Italia e nel resto del mondo cresce l’apprensione per il caso AstraZeneca, dagli Stati Uniti arriva una nuova sfida. A tracciarne i confini è l’immunologo Anthony Fauci, direttore del National Institute of Allergy and Infections Diseases (Niaid). La cui proposta è destinata, in caso di realizzazione, a rivoluzionare il contrasto al Coronavirus: un vaccino unico a livello mondiale.

Vaccino universale possibile? La sfida di Fauci

Visto che negli ultimi 18 anni abbiamo avuto tre pandemie da Coronavirus, è venuto il momento di iniziare a lavorare ora a un vaccino universale per i Coronavirus, in modo da essere pronti per la prossima pandemia“, ha infatti dichiarato Fauci nel corso della lezione “COVID-19 in 2021: lezioni apprese e sfide rimaste“. Il suo intervento è stato trasmesso sui siti dell’Accademia dei Lincei e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

Nel presentare tale ambizioso obiettivo, Fauci è partito da lontano. Ha infatti ripercorso la storia della pandemia, da quando il virus Sars-CoV2 non aveva ancora questo nome ed era completamente sconosciuto. Fino al grande lavoro che si è fatto sul fronte vaccino: “La notizia del 2020 è stato lo sviluppo così rapido di queste soluzioni“, ha spiegato. Ma ora non basta più, e l’asticella della ricerca potrebbe alzarsi vertiginosamente.

Covid: il problema delle varianti e del tracciamento

Adesso – ha infatti annunciato Fauci – bisognerà lavorare a un vaccino capace di dare una protezione efficace contro tutti i Coronavirus. Questi sieri universali dovranno essere in grado di proteggere la popolazione mondiale dall’insorgenza di pandemie dovute a vecchi e nuovi Coronavirus e alle loro varianti“. E proprio queste ultime, del resto, hanno reso così grave la situazione sanitaria nel corso della nuova ondata ormai in pieno corso.

D’altra parte, indipendentemente dal ricorso al vaccino, un grande problema del Coronavirus continua ad essere quello del tracciamento dei contagi. “Il 59% avviene da sintomatici, di cui il 35% si trovano addirittura in fase pre-sintomatica“, ha infatti illustrato Fauci. Che ha anche voluto ricordare come il principale veicolo di trasmissione sia respiratorio, tramite le microparticelle prodotte con saliva e starnuti.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago