SALUTE

Vaccino, prosegue lo scontro tra AstraZeneca e Ue

Continua senza esclusioni di colpi la battaglia tra AstraZeneca e Ue. “Non c’è alcun obbligo verso l’Unione europea”. È lapidario Pascal Soriot, amministratore delegato azienda biofarmaceutica britannica, in un’intervista a Repubblica. “Nel nostro contratto c’è scritto chiaramente: ‘best effort’, ossia ‘faremo del nostro meglio’. Abbiamo deciso di utilizzare questa formula nel contratto perché all’epoca l’Ue voleva avere la stessa capacità produttiva del Regno Unito, nonostante il contratto sia stato firmato tre mesi dopo”.

Ma Bruxelles non ci sta. Non solo contesta le parole dell’ad di AstraZeneca ma chiede anche lo svincolo dalla clausola di segretezza per poter pubblicare il contratto e smentire pubblicamente Soriot. Il portavoce della Commissione Ue, Eric Mamer, ha ribadito che l’azienda deve rispettare il contratto e procedere con le consegne. Stessa linea del presidente Ursula von der Leyen, che durante il World Economic Forum di Davos ha bacchettato i produttori di vaccini che “devono rispettare le consegne”. Insomma, è ufficialmente iniziata la ‘guerra dei vaccini’.

La questione della terza dose nella guerra tra Ue e AstraZeneca

Nel frattempo, tutti i Paesi della Ue stanno chiedendo a Bruxelles di irrobustire le procedure per ottenere vaccini. “Si comincia a ipotizzare la necessità di una terza dose per renderli efficaci contro le mutazioni e questo rende importanti la disponibilità di scorte adeguate”, ha scritto il ministro della Sanità maltese Chris Fearne. “Alla luce della fortissima richiesta in tutto il mondo, è importante non abbassare la guardia e sfruttare gli accordi per ottenere ulteriori dosi. Poiché siamo un piccolo Stato che deve affrontare problemi per procurarsi le forniture mediche, per noi il ruolo della Commissione è essenziale”.

Sul tavolo del vertice europeo c’è la proposta delle nuove regole: tutte le esportazioni di vaccini prodotte negli Stati dell’Unione dovranno venire autorizzate dalla Commissione. Un’iniziativa che ha provocato dure critiche del governo britannico e di quello canadese. “Non si tratta di imporre un embargo o limitare le esportazioni”, ha sottolineato il commissario Valdis Dombrovskis: “È un meccanismo di trasparenza per rendere chiara la capacità di produzione delle aziende, quante dosi confezionano e in quali impianti, a chi le vendono”. Una decisione sul piano è attesa nel prossimo fine settimana. Sulla carta, infatti, proprio in Europa c’è la massima potenzialità produttiva.

Ed è ormai scontro aperto tra Bruxelles ed AstraZeneca anche sulla partecipazione dell’azienda alla riunione del comitato direttivo sui vaccini Ue, prevista alle ore 18.30. La portavoce della Commissione, Dana Spinant, avevaa chiarito che “AstraZeneca ci ha informati stamani che la sua partecipazione non è confermata e che non ci sarà”. Aggiungendo che la situazione è in evoluzione e di non poter quindi fornire una risposta definitiva sull’incontro. Ma a sua volta l’azienda ha smentito le parole della Commissione, secondo una nota citata dal Telegraph: “Ci incontreremo con la Ue in giornata”, ha affermato un portavoce.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago