SALUTE

Vaccino, presentato ricorso contro l’omologazione in Svizzera

In Svizzera è stato depositato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF) contro l’omologazione da parte di Swissmedic del vaccino anti Covid di Pfizer-BioNTech. La mossa contro l’autorità di omologazione svizzera dei medicamenti è opera dell’associazione DU – die Unabhängigen (“Tu – Gli Indipendenti”). Sempre lo scorso 23 dicembre, ha inoltre sporto denuncia all’autorità di sorveglianza presso il Dipartimento federale dell’Interno riguardo alle azioni dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) durante la pandemia.

L’organizzazione, fondata nel 2019, si posiziona politicamente al centro, ma non si definisce un partito. In un comunicato recente, DU – die Unabhängigen si dice in particolare preoccupata che le nanoparticelle del vaccino possano alterare il DNA delle persone vaccinate. Il movimento, presente nei cantoni di Berna e Argovia, così come nel Liechtenstein, si chiede sulla base di quali studi scientifici si possa escludere tale rischio per la salute. L’associazione dice di aver optato per la via giudiziaria dopo che Swissmedic ha risposto in modo insoddisfacente a una sua sollecitazione.

Il ricorso contro il vaccino potrebbe anche fermare tutte le procedure

Un’azione legale che certamente farà molto discutere e farà felici soprattutto il mondo No-Vax. Anche perché la Svizzera, come praticamente tutti i Paesi europei, è in piena fase di inizio somministrazione del vaccino e questo ricorso potrebbe anche clamorosamente fermare tutta la macchina.

In totale, la Confederazione svizzera ha ordinato da Pfizer-BioNTech circa 3 milioni di dosi. Il vaccino è immagazzinato presso la Farmacia dell’esercito, da dove verrà distribuito ai Cantoni. La strategia nazionale di vaccinazione prevede tre fasi. Prima le persone vulnerabili, in particolare quelle anziane o con malattie pregresse. Poi il personale sanitario e chi vive con persone vulnerabili, ad esempio affette da un tumore. Infine, le persone che vivono in strutture chiuse, come i centri per disabili. Secondo Virgine Masserey, responsabile della Sezione malattie infettive dell’UFSP, in Svizzera sono circa due milioni le persone considerate vulnerabili, di cui circa 1,6 milioni sono anziani.

Secondo l’istituto elvetico, contro cui l’associazione si è schierata, il farmaco di Pfizer-BioNTech offre una protezione vaccinale superiore al 90% sette giorni dopo la seconda vaccinazione. I dati disponibili fino a oggi hanno mostrato infatti un’“elevata efficacia comparabile in tutte le fasce di età testate e hanno soddisfatto i requisiti di sicurezza”. Il vaccino antiCovid-19 di Pfizer-BioNTech è adatto per gli adulti a partire dai 16 anni, ha indicato l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). Per una protezione vaccinale ottimale si consigliano due vaccinazioni somministrate per via intramuscolare a intervalli di almeno 21 giorni, scrive l’istituto.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago