SALUTE

Vaccino, presentata all’Ema la domanda per lo Sputnik V

Il Fondo russo per gli investimenti diretti (RDIF) ha confermato che l’Agenzia europea del farmaco (EMA) ha tenuto un consultorio scientifico per gli sviluppatori del vaccino russo anti-Covid Sputnik V. Con le raccomandazioni che dovrebbero essere pubblicate entro 10 giorni.

“Il RDIF conferma che la Revisione Scientifica si è tenuta nella giornata di ieri tra i gruppi scientifici dello Sputnik V e dell’EMA. Oltre 20 esperti internazionali e scienziati vi hanno preso parte. Ci si aspetta che le raccomandazioni basate sui risultati della Revisione scientifica siano inviate al gruppo dello Sputnik V in 7-10 giorni”, si legge in un tweet.

Nello stesso comunicato il Fondo ha inoltre confermato di avere fatto richiesta per la registrazione del vaccino. Dopo la pubblicazione delle recensioni, attese il mese prossimo, l’EMA prenderà una decisione sulla sua autorizzazione. Infine, è stato reso noto che l’OMS terrà una “richiesta preliminare di revisione della richiesta per lo Sputnik V”.

Le caratteristiche del vaccino Sputnik V

L’11 agosto scorso la Russia ha registrato il suo primo vaccino contro il Covid-19, chiamato Sputnik V e sviluppato dagli scienziati del Centro di Epidemiologia e Microbiologia “Gamaleya”. Il farmaco è commercializzato dal Fondo Russo per gli Investimenti Diretti, responsabile della conduzione delle trattative sull’esportazione e produzione all’estero di questo farmaco.

Il vaccino è costituito da due componenti e il vettore utilizzato per indurre la risposta immunitaria dell’organismo si basa su un adenovirus umano. Il vaccino viene somministrato due volte, in un intervallo di 21 giorni. Negli studi clinici ha mostrato un’efficacia del 100% contro i casi gravi di Covid-19, ovvero nessuno dei soggetti vaccinati nei test ha contratto sintomi gravi della malattia se infettato dal coronavirus.

Lo Sputnik V è stato già registrato in diversi Paesi di tutto il mondo, oltre alla Russia. Come Serbia, Argentina, Bielorussia, Bolivia, Algeria, Palestina, Venezuela e Paraguay.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago