SALUTE

Vaccino Johnson & Johnson “efficace anche su varianti Covid”: l’annuncio

Il vaccino Johnson & Johnson funziona, non ha bisogno di richiami e soprattutto è efficace anche sulle temutissime varianti del Coronavirus. Lo afferma Massimo Scaccabarozzi, presidente e amministratore delegato di Janssen Italia che fa parte del colosso farmaceutico.

“Nessun problema di conservazione, copertura altissima”

Scaccabarozzi, che è anche presidente di Farmindustria, in un’intervista al ‘Corriere della Sera’ illustra le caratteristiche del vaccino messo a punto da Johnson & Johnson. “Una sola dose, nessun problema di temperatura di conservazione. A 2/8 gradi è stabile per tre mesi, a -20 gradi per due anni. È stato testato in modo particolare sui malati che avevano altre patologie, tra cui obesità, diabete, tumori, Hiv. Risultato: una copertura del 100% contro il rischio di ospedalizzazione o morte. E dell’85% contro le forme gravi di Coronavirus“, le sue parole.

Segnali decisamente confortanti, come detto, riguardano le varianti di Coronavirus che si sono sviluppate negli ultimi mesi. “Abbiamo testato il vaccino anche in Sudafrica in un periodo in cui la variante era già in circolazione, e la media sull’efficacia in forme da moderate a gravi si è attestata al 66%“, ha garantito Scaccabarozzi.

Vaccino Johnson & Johnson: cosa manca

Al vaccino Johnson & Johnson manca però ancora l’autorizzazione per essere utilizzato nel contrasto al Coronavirus. Anche su questo punto arriva un importante aggiornamento: “Abbiamo depositato la fase 3 della sperimentazione. Dovrebbe essere autorizzato dall’Ema entro marzo“. Scaccabarozzi ha anche parlato dei test, che hanno coinvolto 43.783 partecipantidi varie fasce di età e varie latitudini“. La loro provenienza è estremamente varia: “Dagli Usa all’America Latina, al Sudafrica, nel periodo in cui il contagio era più elevato. Il che ci mette al riparo dalle varianti“.

Dal presidente di Farmindustria arrivano anche le spiegazioni sul funzionamento del vaccino Johnson & Johnson. Si basa sulla “tecnologia dell’adenovirus. La piattaforma è la stessa usata per il vaccino contro l’ebola, ed è quella comune ai vaccini antinfluenzali. Quindi molto tollerabile“. E l’Unione Europea osserva con grande attenzione. Esiste infatti un accordo di “prelazione per 200 milioni di dosi, più un’opzione per altri 200 milioni“. All’Italia ne spetterebbero “27 milioni per altrettante persone. Senza richiamo“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

22 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago