SALUTE

Pfizer e Moderna, rischio miocardite “molto raro”: quanti casi e chi colpisce

La campagna vaccinale torna nel vivo con la somministrazione della terza dose per gran parte della popolazione. Mentre il diffondersi della variante Omicron preoccupa l’Europa, i no-vax proseguono la loro battaglia contro il vaccino anti-Covid. A rassicurare chi si accinge a ricevere la terza dose, ci pensa l’Ema con un nuovo studio sul rischio di miocardite come conseguenza al vaccino. Come riferisce il report, il rischio di miocardite o pericardite, dopo il vaccino anti-Covid con i prodotti a mRna di Pfizer/BioNTech e Moderna, “è per entrambe le condizioni molto raro“. Lo comunica l’Agenzia europea del farmaco Ema, sulla base dell’ultimo aggiornamento da parte del Comitato di farmacovigilanza Prac.

Quanti casi

La revisione degli esperti si basa su due ampi studi epidemiologici europei. Il primo condotto su dati del sistema sanitario nazionale francese e l’altro sul registro nordico. In base ai dati emersi, il rischio di miocardite o pericardite è inferiore a un caso su 10mila per il vaccino Comirnaty di Pfizer. Mentre per lo Spike vax di Moderna si attesta intorno a 1 su 10mila.

Chi è più colpito

I due studi forniscono il numero di casi di miocardite nei giovani maschi, rispetto a persone non esposte dello stesso sesso e di pari età. Per Pfizer/BioNTech lo studio francese mostra che, in un periodo di 7 giorni dopo la seconda dose, ci sono stati circa 0,26 casi extra di miocardite in maschi tra 12 e 29 anni su 10mila. Nello studio nordico, in un periodo di 28 giorni dopo la seconda dose, si sono verificati 0,57 casi extra di miocardite in maschi 16-24enni su 10mila. Per il vaccino di Moderna, lo studio francese mostra che, nei 7 giorni dopo la seconda dose, si sono verificati circa 1,3 casi extra di miocardite in maschi tra 12 e 29 anni su 10mila. Lo studio nordico mostra invece che, nei 28 successivi alla seconda dose, ci sono stati circa 1,9 casi extra di miocardite in maschi 16-24enni su 10mila rispetto ai non vaccinati.

Con quale dose

La miocardite e la pericardite possono svilupparsi entro pochi giorni dalla vaccinazione (principalmente entro 14 giorni) e più spesso dopo la seconda dose.

I sintomi

La miocardite e la pericardite sono condizioni infiammatorie del cuore. Solitamente si associano a sintomi quali mancanza di respiro, battito cardiaco accelerato e dolore toracico. Il decorso della miocardite e della pericardite dopo la vaccinazione anti-Covid non è diverso da quello generale relativo alle due condizioni. L’Ema fa sapere che “continuerà a monitorare da vicino questo effetto collaterale” e “aggiornerà in caso di nuove informazioni“.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

8 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago