SALUTE

Il vaccino rende sterili? No, è peggio prendere il Covid

Tra i vari motivi d’ansia legati al Covid e relativo vaccino c’è l’ipotesi della sterilità. Ad approfondirla è arrivato uno studio pubblicato sull’American Journal of Epidemiology a cura della Boston University School of Public Health.

Vaccino e fertilità maschile: “Nessun apprezzabile collegamento”

Gli esiti di tale lavoro hanno avuto grande rilevanza nella comunità scientifica e non solo, con la ‘CNN’ che li ha diffusi e l’Adnkronos che li ha rilanciati. Ciò che evidenziano i ricercatori è che in particolare il vaccino anti Covid non presenta effetti collaterali a carico di uomini e donne che lo hanno ricevuto. Tali dati confermano peraltro le “prove provenienti da studi su animali, studi su soggetti che si stanno sottoponendo a trattamenti per la fertilità, trial relativi ai vaccini“.

Lo studio di Boston ha preso in esame ognuno di questi protocolli. Quindi ha spiegato che non risultano in nessun casocollegamenti tra la vaccinazione contro il Covid e una fertilità ridotta. Parallelamente, diversi studi hanno documentano che non c’è un apprezzabile collegamento tra la vaccinazione e i rischi di aborto spontaneo“. Casomai il problema sterilità potrebbe riguardare chi è risultato positivo al Covid. Ma solo temporaneamente.

Positività al Covid: quanto incide sulla possibilità di concepimento

I risultati indicano che l’infezione da SarsCov-2 negli uomini potrebbe essere associata con un calo a breve termine della fertilità“, spiega infatti la ricerca. In particolare, se l’uomo è risultato positivo al Covid nei due mesi precedenti perderà il 18% di possibilità di concepire un figlio per i successivi 60 giorni. Si tratta quindi, come detto, di una condizione comunque transitoria.

Ora arriveranno ulteriori analisi, per confermare o smentire tali informazioni. Tra le ipotesi su cui maggiori sono le certezze spicca la correlazione tra infertilità e febbre. A quest’ultima, tra i principali sintomi del Covid, si associa infatti il calo di produzione di spermatozoi. Alla ricerca di Boston hanno partecipato 2.126 donne di età compresa tra 21 e 45 anni in Usa e Canada. Ognuna di loro ha dato il proprio consenso tra dicembre 2020 e settembre 2021, con i ricercatori che hanno raccolto dati fino a novembre 2021. I dati riguardano donne che nel 73% dei casi avevano ricevuto almeno una dose di vaccino. La percentuale dei loro partner, invece, supera il 74%.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago