SALUTE

“Perché mio figlio dovrebbe fare il vaccino?” Risponde il Bambino Gesù

Dal 16 dicembre, i bambini dai 5 agli 11 anni potranno ricevere il vaccino contro il coronavirus Sars-CoV-2. Di fronte a questa prospettiva alcuni genitori nutrono dei dubbi o dei timori. Per tranquillizzarli, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha risposto ad alcune delle domande più frequenti sull’argomento.

L’importanza del vaccino anti-Covid

Rispondendo alla domanda “perché dovrei far vaccinare mio figlio?”, l’ospedale ha spiegato che la vaccinazione può aiutare a proteggere i bambini. “Sebbene un minor numero di bambini si sia contagiato, questi possono essere infettati ed infettare. In alcuni rari casi, inoltre, nei bambini è stata descritta una forma di malattia infiammatoria (Mis-C) causata dal virus che può essere aggressiva”. Il Bambino Gesù ha spiegato che il vaccino di Pfizer può essere somministrato ai bambini di età compresa tra i 5 e gli 11, in una quantità pari a un terzo del dosaggio normale. “Sono previste due dosi per l’iniezione intramuscolare a distanza di tre settimane. In alcune nazioni la vaccinazione ai bambini tra 5 e 11 anni è già in corso (Usa, Israele, Austria e Cile)”.

Il vaccino è sicuro per i bambini?

Per i bambini è sicuro fare il vaccino contro il Covid-19?”. Per il Bambino Gesù, la risposta a questa domanda è “”. L’ospedale spiega che gli studi condotti finora hanno dimostrato un’elevata efficacia del vaccino nel prevenire il Covid-19 (pari al 91%). La sicurezza e l’efficacia è stata monitorata con attenzione nel corso di studi mirati sulla fascia di età 5-11 anni. I possibili effetti collaterali sono tutti molto lievi e scompaiono nel giro di poche ore o al massimo un paio di giorni. Si parla di “dolore, arrossamento e gonfiore al braccio in cui si è fatta l’iniezione, stanchezza, mal di testa, dolori muscolari, brividi, febbre e nausea”. La vaccinazione offre una buona protezione che però cala nel corso del tempo. Per gli adulti è prevista una dose booster dopo cinque mesi. “Una dose addizionale è prevista ai partire dai 12 anni e dopo 28 giorni per i trapiantati o chi ha una marcata compromissione immunitaria”.

Come ci si comporta con le altre vaccinazioni?

Per quanto riguarda le altre vaccinazioni, il Bambino Gesù chiarisce che la somministrazione di quella anti-Covid può essere concomitante o precedente o successiva a quella di un altro vaccino inattivato (antipoliomielitica; antidifterica; antitetanica; anti -epatite B; anti-pertosse; anti-Haemophilus tipo b; anti-influenzale; anti HPV; anti-influenzale). “Nel caso dei vaccini anti-morbillo; anti-rosolia; anti-parotite; anti-varicella; anti-herpes zoster; anti febbre gialla, la distanza è di 14 giorni”.
I vaccini sono efficaci contro le varianti?”. I dati preliminari di vari studi indicano che il vaccino è efficace verso alcune varianti. “La scoperta di queste varianti non cambia le raccomandazioni di base per la vaccinazione”.

La protezione fornita

Il vaccino anti-Covid riduce la possibilità di trasmettere il coronavirus Sars-CoV-2. I risultati di uno studio condotto in Israele indica che i vaccinati hanno il 90% di probabilità in meno di contrarre l’infezione asintomatica rispetto ai non vaccinati. “Inoltre chi contrae l’infezione dopo la vaccinazione sembra che abbia la carica virale inferiori agli infetti non vaccinati. Da notare comunque che l’effetto protettivo non sarà mai del 100%”. Il Bambino Gesù sottolinea che nel corso degli studi condotti sui vaccini non è stata saltata nessuna delle fasi di verifica dell’efficacia e della sicurezza. “La rapida messa a punto e approvazione si deve alle nuove tecnologie, alle ingenti risorse e a un nuovo processo di valutazione delle Agenzie regolatorie”. Ai genitori interessati a capire come viene rilevata l’assenza di controindicazioni alla vaccinazione, l’ospedale spiega che “prima della vaccinazione il personale sanitario pone” delle domande tanto semplici quanto precise e “valuta se la vaccinazione possa essere effettuata o debba essere rinviata”.

Il caso dei guariti dal Covid

Per quanto riguarda i bambini che sono guariti dal Covid, il Bambino Gesù spiega che “è possibile effettuare un’unica dose di vaccino entro i sei mesi dal contagio”. Se invece sono passati già dodici mesi dal contagio, diventa necessario effettuare due dosi di vaccino. Quest’ultima opzione è raccomandate anche nel caso di un bambino che ha avuto una diagnosi di Covid-19 e presenta condizioni di immunodeficienza a trattamenti farmacologici. Infine, il Bambino Gesù ha spiegato che le i bambini che si infettano dopo la prima dose del vaccino non devono sottoporsi alla seconda. “La vaccinazione parziale e la successiva infezione non precludono un eventuale richiamo nel futuro”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago