SALUTE

Covid, l’Aifa dà il via libera al vaccino di Pfizer-BioNTech

L’Aifa (l’Agenzia italiana del Farmaco) ha dato il via libera all’immissione in commercio del vaccino contro il coronavirus di Pfizer-BioNTech. Il presidente Giorgio Palù e il direttore generale Nicola Magrini hanno comunicato la notizia nel corso di una conferenza stampa. L’approvazione dell’Aifa segue di un giorno quella dell’Ema, l’Agenzia europea per i medicinali. “Il 27 Dicembre, in tutte le regioni italiani, inizieranno le prime vaccinazioni al personale sanitario e agli anziani delle Rsa”, ha spiegato Roberto Speranza, il ministro della Salute, in un post su Facebook. “È ancora dura, ma ora abbiamo un’arma in più. Forza”, ha aggiunto Speranza.

“Il vaccino ha un margine di sicurezza del 95%”

Palù ha spiegato che il vaccino di Pfizer-BioNTech ha un margine di sicurezza vicino al 95%. Questa percentuale è simile a quella dei vaccini contro il morbillo e la rosolia. Il presidente dell’Aifa ha sottolineato che si tratta di un ottimo risultato, soprattutto perché “il 100% in natura non esiste”. Magrini ha aggiunto che il vaccino è approvato per tutte le persone con più di 16 anni e non ha controindicazioni assolute. “Non sono richieste accortezze particolari per sottopopolazioni specifiche né per anziani o immunodepressi, incluso chi ha problemi di coagulazione o sanguinamento”, ha aggiunto il direttore generale dell’Aifa. Non sono presenti controindicazioni nemmeno per quanto riguarda la somministrazione del vaccino alle donne in gravidanza o in allattamento. “Anche in questo caso i benefici superano i rischi”, ha chiarito Magrini. L’esperto ha poi aggiunto che saranno avviati dei “programmi di farmacovigilanza attiva con richiamo dei pazienti e sms nel corso del 2021, con capacità di analisi a 3,6 e 9 mesi per capire la risposta immunitaria nella popolazione italiana”.

“Il vaccino è facilmente modulabile”

Palù ha spiegato che la piattaforma a mRna su cui si basa il vaccino è facilmente modulabile. Questa caratteristica permetterà di aggiornare il farmaco nel caso in cui il coronavirus dovesse mutare e diventare in grado di superare le difese immunitarie. Per il virologo la piattaforma a mRna ha un vantaggio importante rispetto alle tradizionali piattaforme con virus vivo o ucciso o basate su proteine ricombinanti. “Costituirà la base per futuri vaccini, non solo in ambito infettivologico, ma anche anticancro”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago