Arrivano gli attesi risultati preliminari sui test clinici del vaccino Oxford-AstraZeneca. I dati, raccolti dopo la sperimentazione avvenuta in Regno Unito e in Brasile, raccontano di un’efficacia del 90% per quanto riguarda uno dei dosaggi analizzato, e di un’efficacia del 62% per l’altro. La società farmaceutica, pertanto, ha al momento calcolato una media del 70% di efficacia nella prevenzione dal Coronavirus.
AstraZeneca ha spiegato tramite una nota che tra i volontari dei test clinici in Regno Unito e Brasile “non si sono segnalate ospedalizzazioni o casi gravi della malattia“. Impostante stabilire anche le casistiche della diversa efficacia del vaccino. Il 90% scaturisce dalla somministrazione di mezza dose, seguita da una dose completa almeno un mese dopo. Il 62% è invece il risultato della somministrazione di due dosi complete, distanziate di un mese l’una dall’altra.
Ora inizia la fase burocratica, con AstraZeneca che dovrà allestire tutta la documentazione e preparare i dati indispensabili per avere l’autorizzazione a distribuire il vaccino. Tutto questo materiale andrà presentato “in tutto il mondo alle autorità che hanno un quadro di riferimento per l’approvazione condizionale o anticipata“. In più serve anche l’ok dell’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) per accedere a un elenco di possibilità di utilizzo per “usi di emergenza”. Questo ne permetterebbe la distribuzione più accelerata verso i Paesi a basso reddito.
Il lavoro di AstraZeneca però non è ancora finito. La compagnia continuerà infatti a raccogliere dati per stabilire con la massima certezza quanto duri la protezione. Il vaccino è efficace a partire da 14 giorni dopo la somministrazione della seconda dose, e soprattutto non ha fatto registrare effetti collaterali o problemi di rigetto. “Questi risultati dimostrano che abbiamo un vaccino efficace che salverà molte vite“, è l’entusiastico commento del responsabile dei test per l’Università di Oxford, il professor Andrew Pollard.
Il progetto di AstraZeneca, nell’attesa che arrivi il via libera legislativo, è quello di produrre fino a 3 miliardi di dosi di vaccino anti Coronavirus nel corso dell’anno 2021. Peraltro la nota della società spiega che il livello di conservazione del farmaco è molto alto, dato che può essere conservato per almeno sei mesi se mantenuto in normali condizioni di refrigerazione. Sarà sufficiente immagazzinarlo a una temperatura compresa tra i 2 e gli 8 gradi centigradi.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…