SALUTE

Vaccino anti-influenza: per chi è gratis e per chi è raccomandatissimo

Si sta parlando molto del vaccino contro l’influenza, con le relative campagne pronte a partire in diverse Regioni d’Italia. Il Piemonte, ad esempio, partirà il prossimo 26 ottobre, l’Emilia-Romagna addirittura già martedì. Ma i dubbi continuano a resistere, con alcuni temi che stanno infiammando l’opinione pubblica.

Vaccino contro l’influenza: i timori in epoca Covid

L’anno scorso la copertura fu del 55% della popolazione, e il più grande timore è che anche quest’anno il vaccino influenzale possa arrivare in quantità troppo basse per le rinnovate esigenze. Anche perché nel frattempo bisogna stabilire come i medici, già alle prese con le misure anti Coronavirus, riusciranno a organizzarsi.

Il periodo è critico e sono diverse le critiche anche autorevoli che si sono susseguite sul sistema vaccino, a partire dalla Fondazione Gimbe e da Walter Ricciardi, consulente del ministro della Salute Roberto Speranza. E l’impressione è che la gestione del periodo influenzale possa tramutarsi in una sorta di esame sulla sanità italiana.

Quale copertura per la cittadinanza? Gli obiettivi

Inizialmente si era parlato di una copertura del 95% degli italiani con il vaccino contro l’influenza. Nel frattempo l’asticella si è spostata al 75%, obiettivo che rimane comunque di complessa realizzazione. E intanto va stabilito in maniera chiara e incontestabile chi abbia diritto a una copertura gratuita.

Fino a un anno fa, il vaccino era gratis per i cittadini di età uguale o superiore ai 65 anni. Tale limite è stato abbassato a 60 per il periodo 2020-2021. L’importanza del vaccino risiede nel fatto che i sintomi dell’influenza sono simili a quelli del Coronavirus, con il rischio di confondere le due malattie. Anche per questo il trattamento anti-influenzale è consigliato anche per i bambini fino a 6 anni d’età. Tra le categorie a rischio anche gli addetti ai servizi pubblici, chi è sottoposto a lunghi contatti con gli animali, i donatori di sangue e le donne incinte.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago