Si sta parlando molto del vaccino contro l’influenza, con le relative campagne pronte a partire in diverse Regioni d’Italia. Il Piemonte, ad esempio, partirà il prossimo 26 ottobre, l’Emilia-Romagna addirittura già martedì. Ma i dubbi continuano a resistere, con alcuni temi che stanno infiammando l’opinione pubblica.
L’anno scorso la copertura fu del 55% della popolazione, e il più grande timore è che anche quest’anno il vaccino influenzale possa arrivare in quantità troppo basse per le rinnovate esigenze. Anche perché nel frattempo bisogna stabilire come i medici, già alle prese con le misure anti Coronavirus, riusciranno a organizzarsi.
Il periodo è critico e sono diverse le critiche anche autorevoli che si sono susseguite sul sistema vaccino, a partire dalla Fondazione Gimbe e da Walter Ricciardi, consulente del ministro della Salute Roberto Speranza. E l’impressione è che la gestione del periodo influenzale possa tramutarsi in una sorta di esame sulla sanità italiana.
Inizialmente si era parlato di una copertura del 95% degli italiani con il vaccino contro l’influenza. Nel frattempo l’asticella si è spostata al 75%, obiettivo che rimane comunque di complessa realizzazione. E intanto va stabilito in maniera chiara e incontestabile chi abbia diritto a una copertura gratuita.
Fino a un anno fa, il vaccino era gratis per i cittadini di età uguale o superiore ai 65 anni. Tale limite è stato abbassato a 60 per il periodo 2020-2021. L’importanza del vaccino risiede nel fatto che i sintomi dell’influenza sono simili a quelli del Coronavirus, con il rischio di confondere le due malattie. Anche per questo il trattamento anti-influenzale è consigliato anche per i bambini fino a 6 anni d’età. Tra le categorie a rischio anche gli addetti ai servizi pubblici, chi è sottoposto a lunghi contatti con gli animali, i donatori di sangue e le donne incinte.
È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…
Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…
PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…
Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…
Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…
Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…