SALUTE

Vaccino anti-Covid: da studio italo-inglese a Oxford “buone risposte”

Buone notizie nella ricerca contro un vaccino contro il Coronavirus. Le sperimentazioni messe a punto dalla University of Oxford hanno infatti dato vita a un prodotto che appare “sicuro, causa pochi effetti collaterali e induce una forte risposta immunitaria“.

Vaccino di Oxford: c’è anche una firma italiana

Questo è ciò che afferma la rivista ‘Lancet’, che ha parlato dei primi risultati degli studi sul ChAdOx1. Si tratta del vaccino su cui sta lavorando lo Yenner Institute dell’ateneo britannico. E a cui sta collaborando anche l’italianissima Irbm, azienda biotech la cui sede è a Pomezia.

Secondo quanto si può leggere sulla rivista ‘Lancet’, il nuovo vaccino “ha indotto una forte risposta immunitaria e anticorpale fino al 56esimo giorno della sperimentazione in corso“. I dati dovranno però essere ulteriormente analizzati dato che si tratta di risultati preliminari riferiti alla fase 1-2 di sperimentazione.

La sperimentazione e i motivi di ottimismo

Coinvolti al momento 1077 adulti sani, dopo una precedente sperimentazione sugli animali. La fase di studio sull’efficacia sull’uomo del vaccino italo-britannico è quindi appena arrivata alla fase decisiva.

I risultati sono molto promettenti, anche se prima di confermare che il nostro vaccino possa aiutare a gestire la pandemia di Coronavirus bisognerà lavorare molto“, ha spiegato Sarah Gilbert, dell’università di Oxford. “Ulteriori studi clinici dovrebbero essere condotti su questo prototipo“, spiegano comunque i ricercatori.

La tecnica del “vettore virale”

La tecnica alla base del nuovo vaccino è quella del “vettore virale“. Si tratta di un virus simile a quello da contrastare, con la differenza della sua mancata aggressività. Le informazioni genetiche si “attaccherebbero” quindi a quest’ultimo, permettendo una risposta immunitaria da parte dell’organismo.

Il ChAdOx1 è ancora in fase di studio, sebbene abbastanza avanzata. Ecco perché diversi ministri europei hanno già sottoscritto un accordo per un approvvigionamento da 400 milioni di dosi destinate alla cittadinanza in Europa. Tra loro, oltre ai colleghi di Germania, Francia e Olanda, c’è anche l’italiano Roberto Speranza.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago