SALUTE

Vaccino: a Tor Vergata parte la campagna per autistici e caregiver

[scJWP IdVideo=”jmPSNYjv-Waf8YzTy”]

Una stanza ad hoc con un percorso sensoriale per cercare di mettere a proprio agio il paziente in attesa della somministrazione del vaccino. Così prendono il via al Policlinico di Tor Vergata a Roma le prime inoculazioni del siero anti Coronavirus rivolte ai pazienti autistici gravi e ai loro caregiver. “Oggi iniziamo con sei vaccinazioni, che saranno perpetuate ogni giorno fino ad arrivare a una calendarizzazione di tutti i nostri pazienti che vengono seguiti dal centro di riferimento“, ha spiegato il Direttore Generale del Policlinico di Tor Vergata, Giuseppe Quintavalle.

Pazienti autistici e Coronavirus: come funziona

Da quest’ultimo arrivano anche chiarimenti su quali siano i pazienti a cui sarà somministrato il vaccino: “Si inizia dalle forme di patologia grave, per poi estenderla anche alle altre“. Le vaccinazioni non si terranno nel centro vaccinale, per non mettere a disagio i pazienti. Ma “abbiamo allestito una stanza con un percorso sensoriale“.

Grande attenzione, insomma, ricade sulle specifiche esigenze di questo tipo di paziente pronto a ricevere il vaccino. “Verrà fatto accomodare in una stanza con la musica di sottofondo. Gli verrà spiegato ‘visivamente’ quello che sta per succedere, anche con degli strumenti di desibilizzazione“, sottolinea Luigi Mazzone, professore di Neuropsichiatria Infantile al Policlinico di Tor Vergata.

Federico: il primo paziente autistico a ricevere il vaccino

[scJWP IdVideo=”bDrBLJZE-Waf8YzTy”]

E Federico, 46 anni, è il primo paziente autistico a ricevere il vaccino al Policlinico di Tor Vergata a Roma. Forse addirittura il primo vaccinato in Italia. “Si tratta di una liberazione“, spiega la mamma Maria Grazia. Per Federico nessuna difficoltà: “Glielo abbiamo detto stamattina in macchina che si sarebbe vaccinato, per non creargli quello stato di ansia“.

Federico è uno sportivo“, racconta la madre. Quindi tutte le restrizioni sono state difficili da sostenere. E, ad aggravarle, c’è anche l’impossibilità di poter vedere gli amici. Anche per questo motivo la giornata della vaccinazione assume una grande importanza. “Questo è un passo verso la normalità“, conclude infatti la donna.

Teresa Ciliberto

Classe 1987, nata e cresciuta a Torre Annunziata, in provincia di Napoli. Da sempre appassionata di cinema, mi sono avvicinata al giornalismo e da qui mi si è aperto un mondo che mi ha legato all’ormai inseparabile ‘compagna’ di vita: la telecamera. Dal 2011 ho collaborato con Meridiana Notizie, Canale21, Affaritaliani e Teleborsa occupandomi per lo più di cronaca, politica, cultura ed economia.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago