SALUTE

Ue, via libera al vaccino contro il virus sinciziale per anziani

Contro la malattia del tratto respiratorio inferiore causata dal virus respiratorio sinciziale, anche conosciuto con la sigla Rsv, la Commissione Europea ha autorizzato l’uso di Arexvy, il primo vaccino in grado di proteggere gli adulti di età pari, o superiore, a 60 anni. Sull’autorizzazione è intervenuta anche Stella Kyriakides, commissaria Ue per la Salute, che ha dichiarato: “Incoraggio ora gli Stati membri a mettere a frutto rapidamente su questa autorizzazione e definire strategie nazionali di vaccinazione in modo che le persone più a rischio possano accedervi nei prossimi mesi prima della prossima stagione autunnale”.

Un’autorizzazione attesa

Lo scorso inverno si era registrato un aumento sostanzioso di infezioni da Rsv, per questo il via libera al vaccino era decisamente atteso. Il via libera, dunque, è avvenuto nell’ambito del meccanismo di valutazione accelerata dell’Ema. Di conseguenza, la Commissione stessa ha accelerato la procedura tenendo in considerazione che, nell’interesse della salute pubblica, la prevenzione dell’infezione da Rsv tra gli anziani è particolarmente rilevante. 

Immagine | Foto Unsplash @marcelfagin – Newsby.it

Questa non è tuttavia la prima autorizzazione da parte della Commissione europea. Nella prevenzione delle malattie del tratto respiratorio inferiore, riguardante nello specifico i neonati e i lattanti nella prima stagione di Rsv, nell’Ue lo scorso 31 ottobre era stato autorizzato l’anticorpo monoclonale Beyfortus (nirsevimab). Una mossa volta a contenere il virus nel periodo in cui si corre un rischio più alto di contrarre l’infezione. 

Va tuttavia ricordato che il virus sinciziale non è ‘pericoloso’. Questo, infatti, tende a causare lievi sintomi, che ricordano quelli di un comune raffreddore: la Commissione europea considera il virus sinciziale come un comune virus respiratorio, e chi lo contrae, generalmente, guarisce entro una o due settimane. Nonostante ciò, in alcuni casi, come nelle persone vulnerabili, questo può essere molto pericoloso. Ad esempio nelle persone che presentano diabete, malattie polmonari o cardiache, o negli anziani. Ogni anno, in media, il virus sinciziale causa circa 250mila ricoveri e 17mila decessi in ospedale, colpendo particolarmente le persone d’età pari, o superiore, ai 65 anni.

Gli ultimi allarmi

Recentemente l’Organizzazione mondiale della sanità ha lanciato un allarme sull’aumento di casi gravi di infezione neonatale dovuti a un tipo di enterovirus, l’ Echovirus-11, noto anche con la sigla di E-11, che in Francia ha portato alla morte di 7 neonati. “Sulla base delle limitate informazioni disponibili”, l’Oms valuta che “il rischio per la salute pubblica per la popolazione generale sia basso, nonostante la natura preoccupante dell’aumento”. L’annuncio è arrivato dopo che nel Paese, tra luglio 2022 e aprile 2023, sono stati segnalati 9 casi di sepsi neonatale associati al virus, e che hanno causato i 7 decessi.

Lavinia Nocelli

Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ha realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collabora con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago