SALUTE

Tumori, ogni studio fa risparmiare un milione in cure: la situazione in Italia

Durante il convegno ‘Valore della ricerca clinica in oncologia, ematologia e cardiologia‘, organizzato da Foce (Federazione degli oncologi, cardiologi e ematologi), si è fatto luce sui benefici degli studi clinici sul cancro. Questi, infatti, fanno risparmiare al sistema oltre 1 milione in cure e assistenza: mentre l’Europa raccomanda di investire in questo settore il 3% del Pil, l’Italia appare molto lontano dagli obiettivi prefissati, fermandosi all’1,43%, con solo lo 0,5% di investimento pubblico. Nello specifico, nel 2021 in Italia sono state autorizzate 818 sperimentazioni: gli esperti evidenziano che per ogni euro investito in uno studio pubblico, si generano benefici per il Servizio Sanitario Nazionale per quasi 3 (2,95). Nelle sperimentazioni contro il cancro, questi raggiungono addirittura 3,35 euro. Per dare dei dati e degli esempi più concreti, il costo di una ricerca oncologica è di 512mila euro: tuttavia, si evitano costi pari a 1,2 milioni di euro. Per il ministro della Salute Orazio Schillaci, la ricerca scientifica è “la chiave di volta per garantire a ogni persona le migliori opportunità di cura e assistenza sanitaria. Permettere ai pazienti di accedere a farmaci innovativi in tempi più brevi nonché garantire una maggiore competitività dell’Italia sono due priorità dell’agenda del mio mandato“.

LaboratorioLaboratorio
Laboratorio | Pixabay @jarmoluk

L’importanza della ricerca

In occasione del convegno è intervenuto anche Franco Locatelli, Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, secondo cui oggi “riusciamo a guarire definitivamente circa l’80% dei bambini che si ammalano di tumore in età pediatrica, con percentuali di guarigione per alcune neoplasie che arrivano addirittura a oltre il 90%. Gli investimenti in ricerca e le collaborazioni scientifiche internazionali hanno permesso di ottenere questi importanti traguardi”. Per Paolo Corradini, Presidente Sie (Società Italiana di Ematologia), tuttavia, anche il “75% dei pazienti adulti colpiti da tumori ematologici è guarito o ha una lunga sopravvivenza con buona qualità della vita. Il nostro Paese ha contribuito in modo significativo allo sviluppo di molte terapie innovative nei tumori ematologici. Tra le terapie più promettenti vi sono le cellule Car-T, che sono rimborsate nel nostro Paese nei linfomi più aggressivi, nella leucemia linfoblastica acuta e fra poco nel mieloma multiplo, in pazienti già sottoposti a diverse linee di terapia. Ma i vantaggi degli studi clinici non sono solo per i pazienti, infatti il Servizio Sanitario Nazionale ottiene un beneficio grazie ai costi evitati per le terapie, sostenuti dalle aziende sponsor dei trial“.

Microscopio | Pixabay @PublicDomainPictures

Le altre dichiarazioni

Per Guido Rasi, Past Executive Director dell’Agenzia europea per i medicinali, “il settore della ricerca clinica è un’eccellenza del sistema scientifico ed economico in Italia e, da decenni, è un motore di avanzamento per l’intero Paese, ma questo ruolo, purtroppo, non è sempre percepito nella vastità della sua portata. Vanno garantiti tempi e costi di avvio degli studi clinici compatibili con la competizione internazionale, capitalizzando l’esperienza maturata durante la pandemia, e favorendo la collaborazione tra pubblico e privato”. Parole dure arrivano da Pasquale Perrone Filardi, Presidente Sic (Società Italiana di Cardiologia), secondo cui “il ruolo delle imprese del farmaco al finanziamento complessivo delle sperimentazioni” è trainante. “Il sostegno pubblico in questo settore infatti è da sempre, sottodimensionato in Italia. Negli ultimi anni è aumentata la consapevolezza del valore della ricerca clinica da parte delle Istituzioni e dei cittadini. Ma servono più risorse pubbliche perché l’Italia possa aumentare la sua competitività“.

Lavinia Nocelli

Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ha realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collabora con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

L’India attacca il Pakistan, missili e bombe contro il Punjab pakistano e il Kashmir causano già decine di morti e feriti

Le tensioni tra l'India e il Pakistan sono alle stelle ormai da settimane e sono…

5 giorni ago

Germania, Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti a favore

Friedrich Merz è stato eletto cancelliere della Germania, segnando una svolta significativa nella politica del…

6 giorni ago

Lanciata la Certificazione “Struttura Sanitaria Sicura”: un passo avanti nella prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza

https://youtu.be/A6D516vkLFs?si=9HgLgXEWCnCbG1fO In occasione della Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani, è stata ufficialmente introdotta la…

1 settimana ago

Trump vestito da Papa: l’immagine che spopola sui social, anche sui profili ufficiali della Casa Bianca

Donald Trump in abiti papali in un'immagine generata con l'intelligenza artificiale, a pochi giorni dall’inizio…

1 settimana ago

Primo maggio, la premier Meloni: “Creati oltre un milione di posti di lavoro, è uno dei pilastri del governo”

La premier, in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori che cade come sempre…

2 settimane ago

Trump critica Biden per il rallentamento economico, definendolo un’eredità della sua amministrazione

Il presidente ha criticato il suo predecessore in seguito alla recente contrazione del PIL negli…

2 settimane ago