SALUTE

Tumori, FAVO: “Nel 2020 posticipato il 99% degli interventi al seno”

Nel corso del 2020, l’emergenza Covid-19 ha causato profondi disagi ai malati oncologici. Il 99% degli interventi per tumori alla mammella è stato posticipato. Lo stesso è avvenuto per il 99,5% di quelli alla prostata e per il 74,4% di quelli al colon retto. Inoltre, gli screening per il tumore della mammella, della cervice uterina e del colon retto hanno registrato una riduzione di due milioni e mezzo di esami nel 2020 rispetto al 2019 e, in media, il ritardo è compreso tra 4 e 5 mesi. Questi dati sono emersi dal 13° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici presentato oggi nell’ambito della XVI Giornata nazionale del malato oncologico, promossa da FAVO (Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia).

FAVO: “Serve un nuovo Piano oncologico nazionale”

La FAVO ha richiesto una cabina di regia per la promozione del nuovo Piano oncologico. Tra gli obiettivi di quest’ultimo devono esserci, per la Federazione, il finanziamento delle Reti Oncologiche Regionali, il potenziamento dell’assistenza oncologica domiciliare e territoriale, lo sviluppo uniforme della telemedicina, la terapia Car-T. Per la sua definizione serve una cabina di regia “che coinvolga anche le associazioni pazienti”. Secondo FAVO, il Piano “deve necessariamente seguire la via indicata dall’Europa, prevedendo azioni tempistiche, finanziamenti e modifiche regolatorie e legislative per superare l’emergenza oncologica. Ciò anche per rispondere alle gravi insufficienze strutturali dell’assistenza ai malati di cancro, rese più che mai evidenti dalla pandemia”.

Il possibile ruolo del Recovery Plan

Prendiamo atto di un primo risultato: l’impegno del Governo a promuovere un nuovo Piano oncologico nazionale, in linea con quello europeo”. Lo ha sottolineato Francesco De Lorenzo, il presidente di FAVO. “L’indispensabile passaggio successivo è la necessità di disporre del finanziamento per la sua attuazione. Solo in parte può essere coperto dai 4 miliardi destinati agli Stati membri che recepiranno i principi del Piano e che realizzeranno le diverse progettualità previste. La restante copertura non può che avvalersi del Recovery Plan“, ha aggiunto.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago