SALUTE

Tumore, in Italia le diagnosi sono aumentate nel corso del 2022

Dal libro “I numeri del cancro in Italia 2022”, realizzato da Aiom (Associazione italiana di oncologia medica), Airtum, Fondazione Aiom, Ons, Passi, Passi d’argento e Siapec, è emerso che nel corso dell’ultimo anno sono stati diagnosticati 399.700 casi di tumore, 14.100 in più rispetto al 2020. Una differenza dovuta, almeno in parte, alla ripresa degli screening di prevenzione, che erano stati sospesi nei momenti più critici dell’emergenza Covid. Anche i ritardi dell’assistenza accumulati durante la pandemia hanno avuto un peso sul dato. Si è però registrata una ripresa dei programmi di prevenzione secondaria e degli interventi chirurgici in stadio iniziale.

I tumori più diffusi in Italia

Il tumore diagnosticato con maggiore frequenza nel 2022 è stato il carcinoma della mammella (55.700 casi, 0,5% rispetto al 2020), seguito dal colon-retto (48.100, +1,5% negli uomini e +1,6% nelle donne), polmone (43.900, +1,6% negli uomini e +3,6% nelle donne), prostata (40.500, +1,5%) e vescica (29.200, +1,7% negli uomini e +1,0% nelle donne). Già dal 2021 i programmi di screening sono tornati ai livelli precedenti alla pandemia. La copertura delle mammografie è stata del 46% (contro il 30% del 2020), mentre la prevenzione dei tumori per il colon-retto e per la cervice uterina si è attestata, rispettivamente, al 30% (17% nel 2020) e al 35% (23% nel 2020).

Crescono i fattori di rischio

Se sul fronte dello screening si sono fatti dei passi avanti, lo stesso non si può dire per quanto riguarda i fattori di rischio comportamentali per i tumori. Come spiega Orazio Schillaci, il ministro della Salute, nella prefazione del libro, “si tratta di un dato che non può non destare preoccupazione, se si considera che il 40% dei casi e il 50% delle morti oncologiche possono essere evitati intervenendo su fattori di rischio prevenibili, soprattutto sugli stili di vita”. I dati raccolti indicano che il 33% degli adulti è in sovrappeso e il 10% obeso, il 24% fuma e i sedentari sono aumentati dal 23% nel 2008 al 31% nel 2021.

Saverio Cinieri, il presidente di Aiom, sottolinea l’importanza di “rafforzare le azioni per contrastare il ritardo diagnostico e per favorire la prevenzione secondaria e soprattutto primaria, agendo sul controllo dei fattori di rischio a partire dal fumo di tabacco, dall’obesità, dalla sedentarietà, dall’abuso di alcol e di favorire le vaccinazioni contro le infezioni note per causare il cancro, come quella contro l’Hpv“.

Infine, una nota positiva: rispetto al 2006, quando in Italia vivevano 2,5 milioni di cittadini con una pregressa diagnosi di tumore, nel 2020 il numero è salito a circa 3,6 milioni.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

22 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago