SALUTE

Terza dose, prevista l’estensione alla fascia 16-17 anni. Le novità

È ufficiale: il richiamo con la dose booster del vaccino anti-Covid si farà a quattro mesi di distanza dal completamento del ciclo vaccinale. È quanto prevede la nuova circolare firmata da Gianni Rezza, il direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute. Stando a quanto riferito da Adnkronos, il passaggio dovrebbe diventare effettivo da lunedì 10 gennaio. La circolare contiene altre novità, riguardanti l’estensione della terza dose ai minori di 18 anni. Tutti i ragazzi della fascia 16-17 anni potranno riceverla e sarà riservata anche ai 12-15enni fragili.

L’intervallo tra le dosi diventa più breve

Nella circolare si legge che le nuove decisioni sono state prese “alla luce delle attuali evidenze sull’impatto epidemiologico correlato alla maggiore diffusione della variante B.1.1.529 (Omicron) e sulla efficacia della dose booster nel prevenire le forme sintomatiche di Covid-19, sostenute dalla citata variante”. Per affrontare la situazione in modo più efficace si procederà alla somministrazione della terza dose “dopo un intervallo minimo di almeno quattro mesi (120 giorni) dal completamento del ciclo primario o dall’ultimo evento”. Con quest’ultimo termine si indica la “somministrazione dell’unica/ultima dose o la diagnosi di avvenuta infezione in caso di soggetti vaccinati prima o dopo un’infezione da Sars-CoV-2, in base alle relative indicazioni”.

La terza dose per gli under 18

Nel caso degli under 18, la circolare prevede la regolare somministrazione della terza dose a tutti i 16-17enni. Nel caso dei ragazzi di età compresa tra i 12 e i 15 anni, invece, solo i più fragili potranno ricevere il booster. Queste decisioni si basano anche sul parere positivo del comitato tecnico scientifico dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). La circolare sottolinea che “è raccomandata la somministrazione di una dose di vaccino Comirnaty di Pfizer/BionTech, al dosaggio di 30 mcg in 0,3 mil, come richiamo (booster) di un ciclo primario, indipendentemente dal vaccino utilizzato per lo stesso, a tutti i soggetti della fascia di età 16-17 anni e ai soggetti della fascia di età 12-15 anni con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti, con le stesse tempistiche previste per i soggetti a partire dai 18 anni di età”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago