SALUTE

Terza dose, chi deve farla? Entro quando? E come si prenota?

Da oggi, mercoledì primo dicembre 2021, tutti i maggiorenni possono prenotare la terza dose del vaccino contro il Covid-19. L’inoculazione permetterà di ricevere un nuovo Green Pass con una validità di nove mesi e non più di un anno.

Chi può prenotare la terza dose?

Possono prenotare la terza dose tutti gli over 18 che abbiamo completato il ciclo vaccinale da almeno cinque mesi. All’inizio la dose booster era stata riservata solo ai soggetti fragili, agli immunodepressi, agli ospiti e ai dipendenti delle Rsa. Con il passare delle settimane è stata estesa a tutti gli over 60 e poi agli over 40. Ora è aperta a tutti i maggiorenni.

Entro quando si deve fare?

Ministero della Salute e Aifa consigliano di fare la terza dose del vaccino a cinque mesi di distanza dal completamento del ciclo vaccinale. Sergio Abrignani, immunologo del Cts, ha però spiegato che non esiste una tempistica precisa. “Consigliamo di aspettare almeno tre/sei mesi”, ha aggiunto. La circolare del ministero della Salute sottolinea che “l’intervallo minimo previsto per la somministrazione della dose ‘booster’ (di richiamo) con vaccino a m-RNA, alle categorie per cui è già stata raccomandata (inclusi tutti i soggetti vaccinati con unica dose di vaccino Janssen) e nei dosaggi autorizzati, è aggiornato a cinque mesi (150 giorni) dal completamento del ciclo primario di vaccinazione, indipendentemente dal vaccino precedentemente utilizzato”.

Quali sono i vaccini somministrati?

Tra tutti i vaccini anti-Covid disponibili, solo due sono somministrati in occasione della terza dose: quello di Pfizer e quello di Moderna. Chi ha completato il ciclo vaccinale con AstraZeneca o Johnson&Johnson non deve preoccuparsi, perché è prevista la vaccinazione eterologa. Medici e infermieri somministrano il vaccino di Pfizer nei dosaggi di 30 microgrammi in 0,3 millilitri. Per Moderna, invece, si parla di 50 microgrammi in 0,25 millilitri.

Come si prenota?

La modalità di prenotazione della terza dose varia da una regione all’altra, ma nella maggior parte dei casi è sufficiente accedere alla piattaforma di prenotazione già utilizzata per le precedenti vaccinazioni anti-Covid. È possibile usufruire anche altri canali già noti, come il call center, il postamat e le farmacie. In alcune regioni, come in Campania e in Basilicata, la dose booster è aperta a tutti senza prenotazione.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

2 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

2 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

2 mesi ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago