SALUTE

Tempo libero e malessere forse collegati: lo svela uno studio

Passeggiare, leggere, ascoltare musica, andare a cavallo e scrollare le pagine dei social network, sono tutte attività a cui ci dedichiamo nel tempo libero. Associato al benessere e alla creatività, il tempo libero è la medaglia a cui molti di noi ambiscono dopo una giornata di lavoro e impegni. Ma un recente studio condotto da un team di psicologi smentisce, almeno in parte, il binomio tempo libero e benessere. Anzi evidenzia una possibile correlazione tra eccessivo tempo discrezionale e senso di malessere.

Troppo tempo libero produce un senso di malessere

Se non ci sono dubbi che il livello di benessere soggettivo aumenti parallelamente al tempo dedicato al riposo o allo svago, d’altra parte la tendenza non è necessariamente valida per livelli molti elevati di tempo libero. “Il punto cruciale è la quantità di tempo libero“, ha affermato la dott.ssa Marissa Sharif, coautrice dello studio dell’Università della Pennsylvania. “Abbiamo scoperto che troppo tempo libero si associa a un minore benessere soggettivo a causa della mancanza di senso di produttività e scopo“. Lo scrivono gli studiosi sul Journal of Personality and Social Psychology, dopo aver condotto e analizzato i risultati di due sondaggi su larga scala. Lo studio ha coinvolto complessivamente oltre 35.000 partecipanti.

Quali studi sono stati condotti in merito

Il primo sondaggio risale al 2012, quando gli esperti hanno chiesto ai partecipanti di descrivere cosa avessero fatto il giorno precedente. Una volta stabilite le attività che potevano essere considerate come tempo ricreazionale, gli esperti hanno scoperto che il benessere soggettivo aumentava per una quantità di riposo pari a circa due ore. Mentre iniziava a diminuire una volta superate le cinque ore. Uno studio precedente, condotto tra il 1992 e il 2008, sosteneva che, oltre una determinata soglia, il tempo libero smette di accompagnarsi a un crescente senso di benessere. Ma in questo caso non emergeva la riduzione del senso di benessere. Forse perché soltanto pochi dei partecipanti avevano trascorso almeno cinque ore liberamente.

Il tempo libero “sprecato” e quello produttivo

Doveroso tuttavia distinguere il tempo libero improduttivo da quello speso in attività sociali o produttive. Ai partecipanti è stato infatti chiesto di immaginare una quantità definita di ozio al giorno e cosa ne avrebbero fatto. Quanto emerge dallo studio suggerisce che un quantità moderata di tempo libero accresce il senso di benessere, mentre le giornate vuote rischiano di generare malessere, a meno che non siano impiegate per relazionarsi con gli altri oppure dedicarsi a qualcosa di produttivo. “Questo è uno studio prezioso perché fornisce tutti i tipi di prove statistiche per un’idea molto intuitiva“, dice Andrew Oswald, professore di economia e scienze comportamentali presso l’Università di Warwick. “Agli esseri umani piace avere tempo libero nella loro giornata, ma non troppo“, conclude il professore.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago