SALUTE

Tamponi rapidi in farmacia Ecco quanto costeranno

È ufficialmente arrivata la firma al protocollo d’intesa per garantire la somministrazione dei tamponi rapidi, validi per ottenere il Green pass, a prezzi calmierati disponibili nelle farmacie aderenti.

A partire dalla giornata di oggi, infatti, vi sarà l’obbligo di mostare il green pass per accedere a diverse attività, tra cui ristoranti al chiuso, teatri e cinema. Per ottenerlo, oltre alla vaccinazione, anche con una sola dose, si dovrà in alternativa essere guraiti dal Covid negli ultimi sei mesi o essere negativi ad un test antigenico rapido o molecolare nelle ultime 48 ore.

I prezzi dei tamponi rapidi per gli under e over 18

L’accordo è  predisposto Francesco Paolo Figliuolo, commissario straordinario, con Roberto Speranza, ministro della Salute, e i presidenti di Federfarma, A.S.SO.FARM e FarmacieUnite. Questo prevede che presso le farmacie aderenti al protocollo d’intesa il prezzo dei tamponi rapidi sia calmierato sia per i minori che per gli over 18.

Per i soggetti in età compresa tra i 12 e i 18 anni, il prezzo dei tamponi rapidi sarà pari a 8 euro. Per quanto riguarda invece gli over 18, il prezzo è fissato a 15 euro. Inoltre, per quanto riguarda la prima fascia d’età, le farmacie aderenti al protocollo riceveranno un contributo di 7 euro da parte dell’amministrazione pubblica.

I soggetti che vorranno sottoporsi a tampone rapido, per ottenere il Green pass, dovranno rivolgersi così alle farmacie aderenti. In seguito, le prenotazioni, la gestione degli appuntamenti e l’esecuzione del test saranno a carico delle farmacie. La priorità, inoltre, sarà data a tutti i cittadini nella fascia d’età 12 – 18 anni.

Secondo quanto emerso, la remunerazione complessiva per le farmacie per i tamponi antigenici rapidi sarà pari a  15 euro. Di questi, 8 euro saranno a carico dell’utente e 7 euro, come detto, di contribuzione pubblica. Nel prezzo, inoltre, saranno compresi, oltre alla prestazione professionale legata alla somministrazione e al rilascio della certificazione verde, anche i costi di approvvigionamento dei test, del materiale di consumo, degli oneri logistici e di ogni altro onere accessorio.

Il protocollo d’intesa sarà valido fino al prossimo 30 settembre. L’elenco delle farmacie aderenti sarà pubblicato sul sito del Governo, nella sezione dedicata al commissario staordinario per l’emergenza Coronavirus.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

9 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago