SALUTE

Smog e Sla: uno studio rivela nuovi collegamenti, i risultati e le previsioni

Smog e Sla: uno studio del progetto Mnesys rivela nuovi collegamenti, i risultati e le previsioni della ricerca.

L’inquinamento atmosferico, un nemico silenzioso che avvolge le nostre città, nasconde pericoli ancora più insidiosi di quanto si potesse immaginare. Recentemente, uno studio condotto nell’ambito del progetto Mnesys ha gettato nuova luce sul legame tra smog e sclerosi laterale amiotrofica (Sla), una malattia neurodegenerativa che porta a conseguenze fatali.

Uno studio conferma il legame tra Sla e smog – newsby.it

Il Forum nazionale delle neuroscienze, tenutosi a Napoli, è stato palcoscenico della presentazione dei risultati dello studio realizzato dal gruppo di ricerca in Farmacologia del Dipartimento di Neuroscienze dell’università di Napoli Federico II. Coordinati da Agnese Secondo e Antonella Scorziello, i ricercatori hanno indagato gli effetti delle polveri sottili sullo sviluppo della Sla. Questa ricerca si inserisce nel più ampio contesto dello Spoke 6 di Mnesys, dedicato a “Neurodegenerazione, trauma e ictus”, finanziato dal Pnrr.

Il legame tra smog e Sla

Gli studi epidemiologici precedenti avevano già evidenziato una correlazione tra l’esposizione al particolato atmosferico e la Sla. Tullio Florio, ordinario di Farmacologia presso l’università di Genova e coordinatore dello Spoke 6, sottolinea come lo smog sia in grado di superare la barriera ematoencefalica che protegge il cervello. Questo fenomeno può causare stress ossidativo e neuroinfiammazione con conseguente neurotossicità.

Il legame tra smog e Sla – newsby.it

Il team guidato da Secondo e Scorziello ha esplorato alcuni meccanismi molecolari attraverso cui l’esposizione alle polveri sottili può indurre la perdita dei motoneuroni. Le particelle ultrafini Pm0.1 e Np20 sono state individuate come capaci di causare una forma di neurodegenerazione simile alla Sla attraverso la disfunzione delle proteine essenziali per la sopravvivenza neuronale.

Queste scoperte aprono nuove strade nella comprensione della Sla e potrebbero guidare verso l’identificazione di bersagli molecolari specifici per lo sviluppo di nuovi trattamenti farmacologici. La professoressa Secondo evidenzia l’importanza dell’inquinamento atmosferico come fattore ambientale nella genesi della malattia.

Lo studio condotto nell’ambito del progetto Mnesys offre speranze concrete per il futuro nella battaglia contro la sclerosi laterale amiotrofica. Identificando i meccanismi tramite cui le polveri sottili contribuiscono allo sviluppo della malattia, si possono aprire nuove frontiere nella ricerca di farmaci più efficaci contro questa devastante condizione.

Zarina Chiarenza

Romana, classe ’74. Laureata in lingue, certificata in CoachingbyValues. Mi piace scrivere e raccontare storie. Il mio più grande pregio: sono del segno della Vergine. Il mio più grande difetto: sono del segno della Vergine. Il mio motto: “Lascia sempre spazio per il dolce”.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago