SALUTE

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria avanzata e innovazione digitale nelle ASL

L’Aquila, 28 luglio 2025 – L’Abruzzo si conferma un punto di riferimento nell’innovazione sanitaria grazie all’introduzione di un sistema avanzato di diagnostica tridimensionale che consente la visualizzazione delle immagini cliniche a occhio nudo, senza necessità di dispositivi indossabili. Un progetto all’avanguardia guidato da Riccardo Urbani, tecnico esperto in innovazione tecnologica e digitalizzazione della Regione, sta trasformando la pratica medica e la formazione universitaria nel settore sanitario abruzzese.

Abruzzo, pioniere nella diagnostica medica 3D senza visori

L’Abruzzo è la prima regione italiana e una delle poche realtà pubbliche al mondo a implementare un sistema di visualizzazione tridimensionale delle immagini mediche che permette agli operatori sanitari di esplorare modelli anatomici reali e navigabili direttamente nello spazio. Questa tecnologia, attualmente attiva in tutte le quattro Aziende Sanitarie Locali (ASL) della regione, rivoluziona la fase preoperatoria migliorando la precisione degli interventi chirurgici e riducendo i margini di errore.

Il modello 3D, basato su dati reali provenienti da TAC e altre immagini diagnostiche, consente un’esplorazione interattiva dell’anatomia del paziente, senza bisogno di visori o altri strumenti esterni. Un video dimostrativo mostra, ad esempio, un cuore ricostruito che ruota e si ingrandisce nello spazio, trasformando la diagnosi in una vera e propria esperienza visiva tridimensionale.

Applicazioni nella formazione universitaria e nel settore sanitario

L’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara ha adottato questa tecnologia innovativa per la didattica medica, offrendo agli studenti di medicina un’esperienza immersiva e pratica senza precedenti. Gli studenti possono così analizzare strutture anatomiche complesse in 3D, migliorando la preparazione e la comprensione clinica.

Riccardo Urbani sottolinea come questa innovazione rappresenti un passo concreto verso una sanità più efficiente e tecnologicamente avanzata: «Credo fermamente che la tecnologia debba essere al servizio delle persone, dei medici e della conoscenza. L’Abruzzo dimostra ancora una volta di saper anticipare il futuro e guidare il cambiamento».

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

2 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

2 mesi ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago