Radicchio, se hai queste patologie e meglio evitarlo: gli effetti sono molto pericolosi

Pericolo radicchio
Se hai queste patologie non mangiare radicchio -Newsby.it
newsby Silvia D'Alia8 Marzo 2023

Il radicchio è una verdura salutare e depurativa, ma in alcuni casi può diventare molto pericolosa: ecco a cosa prestare maggiore attenzione.

Il radicchio, specialmente nella sua varietà rossa, è uno degli ortaggi più preziosi che la natura ci offre. Anticamente era conosciuto come cicoria selvatica, ma grazie a numerosi innesti prodotti dall’uomo oggi è diventato una delle verdure più ricche del nostro territorio.

Pericolo radicchio
Se hai queste patologie non mangiare radicchio -Newsby.it

Il radicchio possiede moltissime proprietà benefiche per l’organismo

Nato come cibo per i poveri oggi è una prelibatezza tipica soprattutto dei territori del Nord. La varietà trevigiana, infatti è una di quelle più pregiate. Le proprietà nutrizionali del radicchio rosso sono straordinarie. Al suo interno troviamo una grande quantità di proteine, fosforo, sodio, ferro, potassio, vitamina del gruppo C, B e A, calcio e fibre.

Questa verdura è completamente priva di colesterolo e di grassi ed è quindi consigliata per chi sta seguendo uno stile di alimentazione sano volto a perdere peso. La colorazione rossa si deve alla presenza di particolari sostanze, le antocianine, che sono benefiche per l’apparato cardiocircolatorio.

Il radicchio è consigliato anche a chi soffre di mal di testa e eccessivo stress poiché possiede capacità rilassanti e distensive ed inoltre, grazie alla sue componenti, aiuta ad accelerare il metabolismo, ma soprattutto a prevenire malattie a livello del cuore e dei vasi sanguigni.

Il radicchio è un toccasana della salute, ma non per tutti: ecco chi se ne deve tenere alla larga

Da studi recenti, infatti è emerso che il radicchio possa ridurre il rischio di malattie cardiache di persino il 30% e il rischio di infarto fino al 45%. Questa verdura è tipica del periodo autunnale, invernale e dei primi mesi della primavera.

Il radicchio che cresce tra ottobre e novembre è il cosiddetto precoce, la varietà più colorata. Le tipologie più famose sono sicuramente quella di Treviso, di Chioggia e di Verona che si distinguono per venature e caratteristiche delle coste.

Ricette con il radicchio
Alcune preparazioni con il radicchio _ Newsby.it

Esistono, però, delle patologie per le quali è fortemente sconsigliato consumare il radicchio. Chi, ad esempio soffre di calcoli renali o biliari dovrebbe ridurne la consumazione poiché le sostanze contenute all’interno di questa verdura peggiorano la sintomatologia.

Inoltre, all’interno del radicchio vi è una concentrazione di nichel che è fortemente inadatta sconsigliata a chi è allergico. In pochi, infine sanno che il radicchio rosso stimola le contrazioni uterine ed è perciò sconsigliato alla donne in gravidanza che potrebbero andare incontro a complicanze e persino a parti prematuri.