Per quale motivo il cane può perdere molto pelo? Tutto quello che c’è da sapere sull’argomento, anche alla luce dei rischi che possono riguardare il nostro amico a 4 zampe.
Avere un cane vuol dire ricevere da lui grandi manifestazioni di affetto, oltreché di divertimento e di vera e propria ilarità. Il miglior amico dell’uomo saprà riconoscere il nostro stato d’animo, dandoci a modo suo sostegno e compagnia nei momenti più tristi, come anche in quelli più spensierati.

La relazione tra il cane e il suo padrone è quasi simbiotica. L’assenza dell’uno per altro potrebbe influire sull’umore di entrambi in maniera straordinaria. Avere un cane vuol dire, però, anche prendersi cura di lui. Accudirlo, dargli da bere e da mangiare; assicurarsi che non stia male e che non abbia malattie. Quindi farlo visitare costantemente da un veterinario; farlo correre e giocare; dargli conto facendolo sentire parte integrante della famiglia in cui vive.
Quando i cani perdono tanto pelo
Tutti i possessori di cani sapranno che il loro animale preferito è solito perdere peli. A tutti sarà capitato di raccoglierli in giro per la casa, sui divani, sul tappeto o spazzolando i propri abiti. Il fenomeno è assolutamente naturale, ma in qualche caso potrebbe essere segno di qualcosa che non va, soprattutto in presenza di un effluvio abbondante. In tale caso si si chiede se non sia meglio una visita dal veterinario e la somministrazione di alcuni prodotti per assicurare una cura al nostro amico.
Alcune azioni vanno però garantite a prescindere. Anzitutto incominciando da quella di spazzolare almeno un paio di volte alla settimana il cane. Se il cane dovesse appartenere a quelle razze non soggette alla perdita di pelo, la ripetizione sarà più sporadica. E’ importante sapere che la spazzolatura deve essere particolarmente puntuale durante il periodo della muta. Quindi in primavera ed estate.
Quando l’eccessiva caduta di pelo nasconde una sindrome preoccupante
Trovare moltissime quantità di pelo sparse sul tappeto o in giro per la casa, nella misura accresciuta rispetto alla normalità, potrebbe accendere una spia rossa. Questa caduta a ciuffi o a chiazze sarà motivo di accertamenti per chiunque voglia bene al proprio cane. Le cause potrebbero essere diverse, a partire da qualche malattia dermatologica, in relazione al cambiamento di colore del naso. Un altro fattore potrebbe riguardare il forte stress accumulato dall’animale. Od anche un’allergia e ancora una cattiva alimentazione. La perdita di pelo potrebbe essere dovuta però anche ad altri sintomi.

In caso della sindrome di Cushing, si manifesterebbe anche un sensibile aumento di fame e sete. Tutti aspetti che sarebbero accompagnati da stanchezza e addome gonfio; pelle assottigliata e spossatezza. Le ragioni sono dovute alla presenza eccessiva di cortisolo, ormone che incide sul metabolismo, causata dalle ghiandole surrenali. Il fenomeno potrebbe manifestarsi temporaneamente o al contrario in maniera cronica. In questo caso sarà bene sottoporre il cane ad una terapia. Nel mirino ci sarebbe pertanto un malfunzionamento delle ghiandole o ragioni di ipofisi. Se non curata, questa malattia potrebbe essere foriera di altri disturbi, tra cui la glicemia e il diabete, piuttosto che infezioni di natura dermatologica e urinarie. In questo caso agire in tempo è essenziale.