SALUTE

Pfizer, sì dell’Europa al vaccino anti Coronavirus: “Andrà sul mercato”

[scJWP IdVideo=”sl81mFga-Waf8YzTy”]

Il vaccino anti Coronavirus sviluppato da Pfizer e BioNTech potrà essere immesso sul mercato dell’Unione Europea. Questa la decisione dell’Agenzia europea del farmaco (Ema), che lo ha comunicato in una conferenza stampa. A parlare è stata Emer Cooke, direttrice esecutiva dell’Agenzia. Il via libera era già avvenuto in diverse nazioni del mondo, tra cui Regno Unito e Stati Uniti.

Pfizer e BioNTech: in cosa consiste il sì dell’Europa

Sono lieta di annunciare che il comitato scientifico dell’Ema ha avuto oggi una riunione e ha raccomandato l’autorizzazione condizionale all’immissione sul mercato nell’Ue del vaccino sviluppato da Pfizer e BioNTech, per prevenire il Covid tra le persone con più di 16 anni“, ha dichiarato Emer Cooke.

Un passo fondamentale perché il vaccino di Pfizer sia effettivamente a disposizione della cittadinanza. “La nostra opinione scientifica – ha spiegato Cooke – prepara la strada per la prima autorizzazione all’immissione sul mercato dell’Ue del vaccino anti Covid con i corrispondenti obblighi e controlli. Sarà valido in tutti e 27 i Paesi allo stesso tempo“. Il vaccino, si spiega, “fornisce una solida base scientifica per il lancio dei programmi di vaccinazione e un quadro continuo per il controllo e la supervisione dei vaccini“.

I timori sulle mutazioni del Coronavirus

Il sì a Pfizer è una tappa importante e molto attesa in tutto il continente. “È un passo avanti significativo nella nostra lotta contro questa pandemia“, ha sottolineato infatti Cooke. Che ha anche dato garanzie sulla sicurezza del medicinale: “Al momento non c’è alcuna evidenza del fatto che il vaccino non funzioni contro la nuova variante del Coronavirus“.

Importante infatti mantenere alta la concentrazione sulle mutazioni che il Coronavirus sta attraversando. “Sarebbe preoccupante se avessimo mutazioni multiple, soprattutto sulla proteina spike. Credo però che per costringerci ad aggiornare il vaccino con i nuovi ceppi il virus debba cambiare in modo sostanziale. Per ora non siamo preoccupati“, ha aggiunto Marco Cavaleri, capo delle strategie vaccinali dell’Ema. E anche il prodotto di Pfizer e BioNTech dovrà inevitabilmente affrontare questa ulteriore sfida.

Giulia Torbidoni

Classe 1983, marchigiana a Bruxelles da 4 anni, dal 2017 realizzo in totale autonomia servizi videogiornalistici. Copro i lavori delle istituzioni europee e mi sposto dalla capitale belga alla alsaziana Strasburgo per seguire le plenarie dell'Eurocamera. Appassionata di politica e di musica, mi sono laureata a Bologna in lettere classiche indirizzo archeologico e ho conseguito il diploma in pianoforte al Conservatorio Rossini di Pesaro. Sono giornalista professionista dal 2010.

Recent Posts

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

5 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

1 giorno ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

2 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

3 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

3 giorni ago

Papa Francesco è morto. L’annuncio del cardinale Farrell

CITTÀ DEL VATICANO, 21 APR - Il card. Kevin Farrell ha annunciato con grande tristezza…

3 giorni ago