SALUTE

Perché il Covid rende più probabile la caduta dei capelli?

Tra le possibili conseguenze dell’infezione da coronavirus Sars-CoV-2 c’è anche l’alopecia, ossia la diminuzione della quantità o dello spessore dei capelli. Colpisce una persona su tre tra quelle hanno avuto il Covid e si manifesta a distanza di circa 2-3 mesi dall’infezione. Come spiegato da Alfredo Rossi, docente di dermatologia all’Università di Roma Sapienza, il contagio da Sars-CoV-2 “può provocare un massivo rilascio di citochine pro-infiammatorie, che induce non solo una cospicua perdita di capelli (telogen effluvium), ma anche un’infiammazione che, in alcuni casi, può portare a una fibrosi del cuoio capelluto. A questo va sommato, come importante causa di perdita di capelli, lo stress causato dal cambiamento delle abitudini di vita, la paura di ammalarsi, l’isolamento, magari anche la perdita del lavoro e la crisi economica, la malattia o la perdita di persone care che hanno caratterizzato la vita di molti in questi anni di pandemia”.

Rossi ha sottolineato che nella maggior parte dei casi il problema “è reversibile entro sei mesi dall’evento stressante”. Tuttavia “chi ha già una predisposizione all’alopecia androgenetica, potrebbe osservare una ricrescita di capelli più sottoli o radi di prima in seguito all’infezione. In questi casi è opportuno e d’aiuto rivolgersi a uno specialista”.

Il ruolo della vaccinazione nella caduta dei capelli

Anche la vaccinazione ha avuto un impatto sull’alopecia. In particolare ha influenzato la frequenza delle forme di questa patologia legate all’attivazione del sistema immunitario. Si sono verificati, per esempio, dei casi di malattie di patologie auto-infiammatorie del cuoio capelluto, come l’alopecia areata e il lupus eritematoso discoide. Rossi ha spiegato che “ricorrere tempestivamente a un trattamento è fondamentale per la risoluzione del problema. Per individuare i rimedi più utili è consigliabile una visita specialistica tricologica con esame tricoscopico, che consenta un’accurata valutazione dello stato di salute del cuoio capelluto e dei capelli, per poi capire se e con quali misure terapeutiche intervenire”, ha concluso l’esperto.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago