SALUTE

Paralisi di Bell, che cos’è? Quali sono i sintomi? E come si cura?

Un’infermiera abruzzese è stata ricoverata a Teramo per aver sviluppato la Paralisi di Bell pochi giorni dopo aver ricevuto la prima dose del vaccino anti Covid di Pfizer-BioNTech. Al momento la donna si trova nel reparto di neurologia, dove i medici stanno cercando di capire se la reazione avversa è stata causata dal siero o se si è trattata di una casualità. Maurizio Brucchi, il direttore sanitario della Asl di Teramo, ha dichiarato che l’infermiera sta bene. La disfunzione che ha sviluppato non è grave e dovrebbe scomparire da sola in breve tempo. Brucchi ha sottolineato che finora in Abruzzo si sono verificati solo due casi di Paralisi di Bell su 9.429 vaccini fatti. Il direttore sanitario ha poi spiegato che tutti i vaccini e i medicinali possono avere degli effetti collaterali.

Che cos’è la Paralisi di Bell?

La possibilità che il siero di Pfizer-BioNTech possa, in rarissimi casi, causare la Paralisi di Bell, era già emersa nel documento sul vaccino del 10 dicembre 2020 della Food and Drug Administration (Fda). In quel caso, la reazione avversa si era verificata solo in 4 degli oltre 43.000 partecipanti allo studio. Ma, di preciso, che cos’è la Paralisi di Bell? Come suggerisce il nome si tratta della forma più comune di paresi facciale. Colpisce un solo lato del viso ed è causata da un’infiammazione o da una compressione del VII nervo cranico. Può essere accompagnata da una sensazione di dolore dietro all’orecchio e dall’alterazione del senso del gusto. Chi soffre della Paresi di Bell trova difficoltoso parlare, sorridere, muovere uno degli occhi e lavarsi i denti.

Come si cura?

Nella maggior parte dei casi, la Paralisi di Bell si risolve da sola entro poche settimane o mesi. È possibile accelerare il processo di recupero ricorrendo a un trattamento precoce corticosteroidi e farmaci antivirali (sempre e comunque dopo essersi consultati con uno specialista). Quando uno o entrambi gli occhi faticano a chiudersi completamente è possibile usare dei prodotti per evitarne la secchezza, come colliri, lacrime artificiali e apposite pomate. L’Istituto Superiore di Sanità (Iss) spiega che “parallelamente alla terapia farmacologica, è consigliata anche una terapia fisica. Massaggi ed esercizi mirati ai muscoli facciali possono impedire che essi si contraggano e si accorcino provocando danni permanenti”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago