Pancia e piedi gonfi in estate? Ecco di cosa potrebbe trattarsi

Attenzione a gambe e piedi gonfi: ecco da cosa dipende - newsby.it
Newsby Antonella Acernese 1 Agosto 2023

Con l’arrivo dell’estate spesso si soffre di pancia e piedi gonfi: quali sono le cause? Scopriamolo insieme

Nel periodo estivo molte donne avvertono la sensazione di avere pancia e piedi gonfi e pesanti. Con le temperature afose questi sintomi sono frequenti. I sandali calzano stretti, sotto i vestiti avvertiamo gambe e pancia gonfi come palloncini. Troppo spesso si tende a trascurare questo campanello d’allarme, ma da cosa dipende la pesantezza del nostro corpo con l’aumento del caldo?

Innanzitutto è bene dire che è sempre opportuno rivolgersi ad uno specialista per valutare la situazione e farsi indicare i giusti rimedi. Tra i fattori scatenanti sicuramente ci sono le temperature elevate, la sedentarietà, l’immobilismo, indumenti fin troppo stretti, ma non bisogna sottovalutare a volte dei veri e propri problemi di circolazione a carico del sistema venoso e linfatico. Con il caldo si attiva una vasodilatazione delle vene degli arti inferiori che, può portare a un ristagno di liquidi a livello di piedi, caviglie e gambe, accompagnato da gonfiore e senso di pesantezza.

Rimedi e trattamenti per pancia e piedi gonfi

Occorre sempre prestare attenzione a questi sintomi perché potrebbero essere il preludio di problemi ben più importanti non solo dal punto di vista estetico e funzionale ma anche patologico nella circolazione. Ecco perché è necessario adottare una serie di comportamenti per prevenire o curare questa condizione. Innanzitutto gli esperti ribadiscono, anche in questo caso, l’importanza di idratarsi, evitando bibite gassate e prediligendo acqua o tisane. Altra regola fondamentale è quella di ridurre il consumo di sale a 3/5 grammi al giorno.

Pancia e piedi gonfi: i rimedi naturali
Le regole fondamentali per aiutare la circolazione per pancia e piedi gonfi – newsby.it

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale. Gli esperti consigliano di ridurre i cibi grassi e pesanti e di prediligere la frutta e la verdura, che grazie alla loro composizione perlopiù di acqua, aiutano a drenare.

Accanto ai rimedi naturali è importantissimo anche svolgere attività fisica – come una semplice camminata o degli esercizi aerobici – che sono utili per ridurre e prevenire la sensazione di gonfiore o di pesantezza alla gambe. A fine giornata poi è consigliato sdraiarsi a terra o sul letto e appoggiare le gambe sul muro, mentre per la notte è bene dormire con le gambe alte, per aiutare a defluire i liquidi. Non dimentichiamo poi la postura soprattutto nella donna: è consigliato non indossare tacchi troppo alti per lunghe ore, né scarpe rasoterra. Attenzione anche agli indumenti: d’estate è bene indossare pantaloni e vestiti non troppo stretti perché ostacolano la corretta circolazione delle gambe, fasciandole e stringendole.

Impostazioni privacy