SALUTE

Multivitaminici: quando e come prenderli nel modo corretto

Sebbene non vi siano dubbi che l’assunzione di multivitaminici possa giovare ad alcune persone, gli esperti suggeriscono di valutare le proprie esigenze nutrizionali prima di assumere un multivitaminico quotidiano. Una grande quantità di vitamine può causare nausea, vomito, disidratazione, confusione e danni agli organi.

Chi dovrebbe assumere multivitaminici?

L’assunzione o meno di multivitaminici dipende dalle esigenze nutrizionali individuali, che possono variare a seconda di fattori quali età, sesso, stato di salute e abitudini alimentari. È importante consultare un professionista sanitario prima di iniziare qualsiasi regime di integrazione.

Foto | Unsplash @engin akyurt – Newsby.it

Ad esempio, alle persone incinte o che stanno pianificando una gravidanza si raccomanda di assumere integratori vitaminici perché può essere difficile seguire una dieta sana ed equilibrata per soddisfare le esigenze nutrizionali della gravidanza e della madre. Agli anziani si consiglia di assumere vitamine come B12 e D poiché potrebbero avere difficoltà a ottenere abbastanza nutrienti dalla loro dieta, in quanto spesso gli adulti più anziani hanno un appetito ridotto. Anche le persone con carenze nutrizionali o problemi di assorbimento (persone con fibrosi cistica, celiachia o altri disturbi digestivi) e coloro che seguono rigide restrizioni dietetiche (vegani, ad esempio) possono trarre beneficio dall’assunzione di multivitaminici.

Chi non dovrebbe assumere multivitaminici?

Gli individui che assumono determinati farmaci, come fluidificanti del sangue, antibiotici o diuretici, possono richiedere un’integrazione mirata piuttosto che un multivitaminico. I multivitaminici possono contenere ingredienti che possono interagire con gli altri farmaci, rendendoli meno efficaci, inefficaci o addirittura causando gravi effetti collaterali. I multivitaminici contenenti vitamina K, ad esempio, possono interferire con l’efficacia dei farmaci per fluidificare il sangue.

Inoltre, i multivitaminici contengono spesso livelli più elevati di vitamine e minerali rispetto all’assunzione giornaliera raccomandata. Le persone con malattie renali o epatiche potrebbero non essere in grado di eliminare questi nutrienti dai loro corpi, il che può portare a un accumulo eccessivo e danni ai loro organi. 

Foto | Unsplash @Julia Zolotova
– Newsby.it
Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 ora ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

21 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago