Molti prodotti per l’igiene possono essere pericolosi o mortali: elenco di quelli che vanno evitati

Prodotti per l'igiene della casa che usiamo regolarmente ma che in realtà sono pericolosi (Newsby.it)
Newsby Flavia Scirpoli 10 Novembre 2023

Anche se vengono usati ogni giorno, tanti prodotti per l’igiene possono essere pericolosi per grandi e piccini. Ecco quali evitare.

Sul mercato esistono centinaia di prodotti per la pulizia di casa o per la cura della persona che si usano ogni giorno in casa. Molti di questi sono sicuramente efficaci per pulire pavimenti, lavandini, cucina o per fare il bucato, ma non sempre gli ingredienti che contengono sono sicuri. Spesso, infatti, possono contenere ingredienti chimici e potenzialmente tossici, pericolosi o mortali per grandi e piccini. Ecco allora quali sono i prodotti per l’igiene da evitare.

I prodotti per l’igiene da evitare in casa

Anche se molti dei prodotti per la pulizia della casa e la cura della persona che si trovano in commercio sono generalmente sicuri, se si usano come indicato, bisogna fare attenzione ad alcuni di loro perché possono essere tossici e pericolosi, soprattutto per bambini e animali.

Prodotti per l'igiene: quelli da evitare
I prodotti per l’igiene da evitare in casa (newsby.it)

Una loro accidentale ingestione può provocare confusione, nausea, vomito, problemi respiratori e altri sintomi, a seconda di cosa contengono e di quanto è stato ingerito. In particolare bisogna fare attenzione a:

  • Candeggina, che contiene ipoclorito di sodio, con concentrazioni che vanno dallo 0,7% al 5,25% (il resto è acqua). Bisogna evitarne il contatto diretto con la pelle per scongiurare il rischio di dermatite e tenere presente che il liquido e i vapori possono essere nocivi per pelle, occhi, naso e gola. L’ingestione, poi, può causare lesioni esofagee, irritazione allo stomaco e nausea e vomito prolungati.
  • Detergenti multiuso, possono contenere diverse sostanze come ammoniaca, glicole etilenico monobutilacetato, ipoclorito di sodio o fosfato trisodico. Tutti questi ingredienti sono velenosi se ingeriti e potenzialmente irritanti per pelle, occhi, naso e gola. 
  • Detergente antibatterico che, oltre all’acqua, contiene un pesticida. Anche in questo caso i rischi nel suo utilizzo sono a carico di occhi, pelle e gola. 
  • Detergente per finestre e vetri, spesso a base di ammoniaca e isopropanolo. Può essere pericoloso per occhi, pelle, naso e gola e, in caso di ingestione, causare perdita di coscienza o morte.
  • Detersivi per il bucato, soprattutto quelli in cialde, possono contenere enzimi cationici molto tossici e pericolosi, addirittura letali. Quelli non ionici possono invece irritare pelle e occhi.
  • Detersivi per piatti, spesso contenenti fosfato. Possono essere velenosi e molto irritanti per la pelle. 
  • Detergenti per forno, a base di lisciva (composta da idrossido di sodio o idrossido di potassio). Questa sostanza è corrosiva e può bruciare occhi e pelle. Anche se ingerita, può essere molto dannosa per i tessuti interni. Quando si pulisce il forno con questi prodotti occorre usare un grembiule, guanti e occhiali protettivi. Inoltre bisogna far areare l’ambiente per evitare di respirarne i fumi.
  • Trattamenti contro pulci e zecche per animali domestici, contengono pesticidi e sostanze chimici che possono causare mal di testa, vertigini, contrazioni muscolari e nausea. Per questo non bisogna accarezzare cani e gatti per almeno 24 ore dopo l’applicazione.
  • Insetticidi, contengono anch’essi dei pesticidi molto pericolosi.
  • Igienizzanti mani, contengono almeno il 60% di alcol, quindi bisogna tenerli lontani dalla portata dei bambini perché, in caso di ingestione, possono causare intossicazione da alcool.

Come usare correttamente i prodotti per la pulizia della casa

Dato che sono diversi i detersivi e i detergenti potenzialmente dannosi, irritanti e letali per la salute umana e degli animali domestici, è bene usarli consapevolmente. 

Prodotti per l'igiene: come usarli
Come usare correttamente i prodotti per la pulizia della casa  (newsby.it)

Prima di tutto non si dovrebbero mai ingerire ed inalare. Se possibile, bisogna evitare di farli entrare negli occhi o di farli arrivare a contatto con la pelle. Quindi, in definitiva, il consiglio principale è quello di usarli come indicato sulle istruzioni (ad esempio alcuni di loro vanno diluiti oppure altri possono essere usati su certe superfici piuttosto che altre). 

Un altro consiglio utile è quello di conservare detergenti e disinfettanti nei loro contenitori originali senza spostarli in altri contenitori. Inoltre non dovrebbero mai essere mescolati prodotti diversi, per evitare cocktail potenzialmente letali. Per usarli, poi, è preferibile indossare i guanti e far areare l’ambiente da pulire. Infine, mai lasciare le bottiglie di detersivi aperte oppure a portata di bambini o animali domestici. 

Impostazioni privacy