La pandemia ha visto un aumento di consumatori di droghe ricreative che assumono piccole dosi di psichedelici, come LSD e funghi magici, per migliorare il loro benessere e la loro salute mentale. La questione delle microdosi è stata anche protagonista della recente serie Amazon di successo ” Perfetti sconosciuti”. Tra i rituali più controversi mostrati nella serie c’è infatti il ricorso agli psichedelici in dosi “controllate”.
Secondo il rapporto di Global Drug Survey, le persone usavano microdosaggi per auto-medicarsi piuttosto che seguire la tendenza, resa popolare nella Silicon Valley, di consumare piccole quantità di psichedelici per migliorare la creatività, ha affermato il professor Adam Winstock, fondatore e direttore del GDS.
Il sondaggio del 2021 ha rilevato che tra gli intervistati quasi la metà ha riferito di aver ridotto o interrotto i farmaci prescritti.
Winstock, psichiatra e specialista in medicina delle dipendenze, ha affermato che i risultati suggeriscono che diverse persone hanno sperimentato il microdosaggio proprio durante la pandemia. Forse a causa dell’aumento dei tempi di attesa per i servizi di salute mentale.
Il rapporto ha anche scoperto che le persone stavano sperimentando un’ampia varietà di sostanze psichedeliche. Circa un terzo di coloro che sperimentavano con LSD o funghi magici (psilocibina) ha riferito di aver provato anche altre sostanze. Tra cui ecstasy (MDMA), ketamina e ayahuasca, un forte cocktail vegetale allucinogeno venerato dai guaritori indigeni.
Mentre una dose di LSD è di circa 100 microgrammi, gli ambiziosi lavoratori tecnologici della Silicon Valley hanno elogiato l’effetto di assumere da 10 a 20 microgrammi ogni pochi giorni sulla loro creatività e produttività.
“In passato le persone utilizzavano il microdosaggio per migliorare le prestazioni e la creatività“, ha affermato Winstock. “Ora, penso che le persone si stiano orientando verso l’uso del microdosaggio per migliorare il benessere e affrontare il disagio della salute mentale“.
Più di un quinto degli intervistati al sondaggio che aveva usato LSD e funghi magici negli ultimi 12 mesi ha riferito di aver microdosato entrambi i farmaci durante quel periodo. Tre quarti di loro non hanno riportato effetti collaterali, mentre circa il 10% ha riportato effetti mentali indesiderati e l’8% effetti fisici.
Winstock è stato cauto riguardo ai risultati. Tuttavia spera che il sondaggio incoraggi i servizi di salute mentale, l’istituzione psichiatrica e i responsabili politici a impegnarsi positivamente con il microdosaggio. Aggiungendo che se la pratica rimane illegale le persone vulnerabili potrebbero essere sfruttate o assumere accidentalmente dosi allucinogene e dannose.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…