Tutti noi ci rivolgiamo con una certa frequenza al medico di base, ma sappiamo veramente quanto guadagna? La cifra mensile che in pochi si aspettano.
Il medico di base è tenuto a prestare molte attività gratuite e alcune a pagamento. I cittadini, dopo essersi iscritti all’ambulatorio medico prescelto della propria azienda sanitaria locale di competenza, possono recarsi presso lo studio del dottore prescelto per visite generaliste.
Solitamente i medici ricevano previo appuntamento, ma è bene sapere che non si possono rifiutare di ricevere un paziente che si presenti a causa di un’urgenza. Il dottore di famiglia solitamente è tenuto a prestare alcuni servizi gratuiti come la visita ambulatoriale e domiciliare, la prescrizione di farmaci e terapie così come gli esami di approfondimento diagnostico.
Possono, inoltre, proporre ricovero presso strutture ospedaliere o cure domiciliari e rilasciare gratuitamente diverse tipologie di certificato quale quello di riammissione a scuola dopo malattia e quello di idoneità allo svolgimento di attività sportiva non agonistica solo in ambito scolastico.
Inoltre il medico di base è tenuto a rilasciare certificati di malattia per i lavoratori e a sua scelta può prestare interventi pratici come suture di piccoli ferite, medicazioni post operatorie e vaccini. Vi sono altre prestazioni che, invece, vengono fornite a pagamento come il rilascio di certificazione di invalidità , infortunio sul lavoro, idoneità dello svolgimento di attività sportive non agonistiche, lavoro in orario notturno, prefestivo e festivo e visite ambulatoriali o domiciliari per un assistito di un altro medico.
Medico di base, quanto guadagnano? I compensi netti mensili
Ma quanto viene pagato dallo Stato il medico della mutua? La cifra prevista è di 3,20 centesimi a paziente fino a una platea di 500 pazienti. Superata questa soglia il compenso pro capite si dimezza e diventa pari ad 1.60€/mese a paziente.

Il medico di base, dunque, può arrivare a guadagnare cifre molto alte considerando anche il fatto che il limite massimo di pazienti arriva a 1500. Un medico giovane, dunque, può guadagnare al massimo 52.000 € lordi all’anno mentre per coloro che hanno già raggiunto i 10 anni di servizio lo stipendio si triplica e arriva a circa 150.000 € l’anno.
Secondo le stime riportate da Jobbydoo, lo stipendio medio, quindi si attesta intorno agli 88.750 € lordi che corrispondono all’incirca a 4000 € netti al mese senza considerare tutte le prestazioni extra che possono offrire ai pazienti. Uno stipendio più che rispettabile per una professione, che, però, prevede dedizione ed impegno e che certamente non può essere considerata mai con un ripiego, piuttosto come una vera e propria missione.