SALUTE

Mascherine, linee guida Oms: “Indossarle nelle aree pubbliche”

L’Organizzazione Mondiale della Sanità cambia prospettiva sulle mascherine e indica, nelle nuove linee guida mostrate dal direttore generale Tedros Adhanom Ghebreyesus, la necessità di utilizzarle in tutte le aree pubbliche. Nella conferenza stampa in cui Ghebreyesus ha fatto il punto sulla situazione dell’emergenza coronavirus a livello globale, Ghebreyesus ha confermato che i dispositivi di protezione individuali “non bastano da soli” a fermare il contagio, ma ha detto che “i dati delle ultime settimane hanno confermato l’importanza del loro utilizzo per limitare la diffusione del virus anche fuori dall’ambiente sanitario”.

Un cambio di rotta da parte dell’Oms

Fino ad ora, l’Oms aveva parlato di un “falso senso di sicurezza” trasmesso dall’indossare una mascherina, sottolineando che fossero indispensabili, più che altro, in ambito medico. Ghebreyesus, però, ha fatto un’importante precisazione rispetto a queste affermazioni, affermando il ruolo importante dei dispositivi di protezione individuale per contenere i contagi. Da qui l’indicazione ufficiale della necessità di indossare le mascherine in tutti i luoghi pubblici.

“Le linee guida sono un aggiornamento – ha dichiarato Ghebreyesus –. Alla luce della situazione attuale, l’Oms raccomanda i governi ad incoraggiare l’uso delle mascherine dove c’è un’ampia diffusione del virus e dove è difficile mantenere la distanza fisica di sicurezza, come sui mezzi di trasporto, nei negozi o in altri ambienti chiusi e affollati”.

L’aggiornamento delle indicazioni dell’Oms riguarda anche medici e infermieri, e più in generale tutti coloro i quali si occupano di assistenza sanitaria: dovranno indossare la mascherina anche nel caso non siano a contatto con pazienti malati di Covid-19, soprattutto se i pazienti che assistono sono persone con età superiore ai 60 anni o con patologie pregresse.

La situazione mascherine in Italia

Per quanto riguarda il nostro Paese, le mascherine sono obbligatorie nei luoghi chiusi accessibili al pubblico come negozi, mercati, mezzi pubblici. Alcune regioni, però, hanno confermato dopo il 3 giugno altre misure restrittive: in Piemonte e in Lombardia, ad esempio, è obbligatorio coprire anche all’aperto naso e bocca (anche con un tessuto, come ad esempio un foulard) fino al 14 giugno. In altre regioni, invece, l’utilizzo della mascherina all’aperto non è obbligatorio ma raccomandato, soprattutto nel caso non si possa garantire la distanza interpersonale di sicurezza. L’obbligo non vale per chi sta svolgendo attività fisica all’aperto, a patto che mantenga la distanza di almeno due metri, per le persone con disabilità e per i bambini che non hanno ancora compiuto sei anni.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

23 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago