SALUTE

Mascherine FFP2, quanto durano? La guida all’uso secondo gli esperti

Le mascherine FFP2 sono diventate nelle ultime settimane le più utilizzate, dopo che il Governo le ha indicate come le più efficaci nel contrastare la diffusione del Covid. Eppure non mancano gli errori da parte della cittadinanza nel loro corretto utilizzo. E addirittura esistono abitudini che le rovinano e fanno perdere loro efficacia. Ecco quindi una veloce guida all’uso, con tanto di consigli che nel corso delle settimane sono arrivati da parte degli esperti.

Come si indossano le mascherine FFP2?

Le mascherine FFP2 vanno indossate innanzitutto in maniera corretta, cosa che non sempre avviene. “Devono coprire il naso e la bocca in modo aderente con la stanghetta metallica ben attaccata sul naso“. Questa la raccomandazione di Massimo Andreoni, primario di infettivologia al Policlinico Tor Vergata di Roma. Il dottore ha anche spiegato ad ‘Adnkronos Salute’ che la mascherina, quando non utilizzata, è da riporre in una bustina. Va da sé che bisogna toccarla il meno possibile.

Come già ampiamente riferito, le mascherine FFP2 hanno un loro ciclo di vita. Esso corrisponde a circa 6-8 ore, anche non consecutive. Dopo questo lasso di tempo, bisogna necessariamente buttarle. “Non è un dispositivo di protezione riutilizzabile – ha precisato il virologo Fabrizio Pregliasco, docente di Igiene all’Università Statale di Milano. Invenzioni caserecce come spruzzarle di disinfettante e poi metterle all’aria potrebbero danneggiarle rendendole inefficaci“.

Come toglierle, toccarle, conservarle. E quando cambiarle

Da Pregliasco arrivano anche indicazioni sulla corretta manipolazione delle mascherine FFP2. “Va tenuta sempre dagli elastici, per evitare la contaminazione dalla parte esterna. Non dobbiamo metterla in tasca, o peggio ancora appoggiarla sul tavolo. L’ideale sarebbe riporla in una bustina e lavarsi le mani“, ha spiegato il professore.

Le 6-8 ore di cui sopra, peraltro, non sono una regola scolpita nella pietra. Viene meno, ad esempio, se si è raffreddati. “In questo caso la mascherina si deteriora più rapidamente e quindi va cambiata più spesso. Le Ffp2 aiutano ad abbassare il rischio di contagio e di trasmissione, ma è opportuno che non si riutilizzino. Vanno usate una sola volta e poi cambiate“, ha aggiunto Andreoni.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago