SALUTE

Malati cronici: visite senza più passare dal Cup, superare la prenotazione tradizionale

Per i malati cronici si potrebbe aprire la possibilità di accedere alle visite senza più passare dal Cup, superando la prenotazione tradizionale. Ecco come

In un contesto sanitario sempre più orientato alla gestione ottimale delle malattie croniche, emerge forte e chiaro il messaggio del presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze, Pietro Dattolo. La necessità di rivedere l’approccio organizzativo verso i pazienti affetti da patologie a lungo termine diventa imprescindibile per garantire una qualità della vita migliore e ridurre gli accessi imprevisti ai pronto soccorso.

Malati cronici, proposta per snellire le prenotazioni delle visite – newsby.it

Il corso tenutosi a Firenze sulla “Malattia renale cronica e nuove frontiere terapeutiche” ha gettato le basi per una profonda riflessione sul futuro della gestione delle malattie croniche. Pietro Dattolo sottolinea l’importanza di un modello che preveda una sinergia operativa tra specialisti ospedalieri e medici di medicina generale. L’obiettivo è quello di creare un flusso continuo di cura che possa prevenire l’aggravarsi delle condizioni dei pazienti.

Collaborazione specialistica

La proposta avanzata mira a superare la tradizionale modalità di prenotazione delle visite attraverso il Centro Unico Prenotazioni (CUP), spesso fonte di ritardi e inefficienze. Dattolo propone invece la creazione di strutture ospedaliere dedicate dove i pazienti cronici possano essere seguiti con continuità, senza dover ogni volta riprogrammare gli appuntamenti. Queste strutture dovrebbero operare in coordinamento stretto con i medici di base, facilitando così la gestione complessiva del paziente.

Proposta importante per la gestione dei malati cronici – newbsy.it

L’introduzione del teleconsulto rappresenta una delle soluzioni più innovative proposte durante l’incontro. Grazie alla tecnologia, molti problemi dei malati cronici potrebbero essere risolti senza necessariamente richiedere la loro presenza in ospedale. Questo non solo alleggerirebbe il carico sulle strutture sanitarie, ma migliorerebbe anche significativamente la qualità della vita dei pazienti stessi.

Un esempio concreto: la malattia renale cronica

La situazione dei malati renali in Toscana è stata posta come esempio emblematico: circa 250 mila persone convivono con questa patologia nella regione, 40-50 mila delle quali si trovano negli stadi più avanzati della malattia. La necessità di un approccio integrato che coinvolga diversi specialisti diventa quindi fondamentale per garantire loro assistenza adeguata ed efficace.

Le parole del presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze aprono a scenari futuri in cui la collaborazione multidisciplinare e l’utilizzo intelligente delle tecnologie digitali potrebbero rivoluzionare l’approccio alle malattie croniche nel nostro Paese. Una visione che pone al centro il benessere del paziente e l’efficacia del sistema sanitario nel suo complesso, superando ostacoli burocratici e limitazioni operative attuali.

Zarina Chiarenza

Romana, classe ’74. Laureata in lingue, certificata in CoachingbyValues. Mi piace scrivere e raccontare storie. Il mio più grande pregio: sono del segno della Vergine. Il mio più grande difetto: sono del segno della Vergine. Il mio motto: “Lascia sempre spazio per il dolce”.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

14 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago