Mal di testa causato dallo stress? Niente paura: 6 esercizi da fare per eliminarlo

Sintomi del mal di testa da stress - Newsby.it
Newsby Chiara Poiani 30 Ottobre 2023

Il mal di testa causato dallo stress può essere molto fastidioso e debilitante, ma con questi 6 esercizi di stretching si può sconfiggere.

Il mal di testa può essere causato da molteplici ragioni e lo stress è una di queste. In questa società in continuo cambiamento e sempre più frenetica, risulta davvero difficile ritagliarsi dei momenti di relax e prendersi cura di se stessi e della propria salute. Quando siamo sotto pressione a causa dello stress accumulato, i muscoli del collo e delle spalle ne risentono e si irrigidiscono di conseguenza. Ciò causa un dolore che può arrivare anche alla testa, causando un fastidio debilitante. 

Fortunatamente, esistono diversi esercizi per far fronte a questa problematica. Scopri 6 esercizi di stretching perfetti per eliminare il mal di testa causato dallo stress e vivere la quotidianità con più serenità. 

6 Esercizi per eliminare il mal di testa causato dallo stress

Ecco gli esercizi per trovare sollievo dal mal di testa senza dover ricorrere all’uso di farmaci.

Esercizi per eliminare il testa causato dallo stress
Esercizi per il di testa da stress – Newsby.it

1. Chin tuck: migliora anche la postura

  • Mettere un dito sul mento e spingere all’indietro con delicatezza, senza piegare il collo verso il basso.
  • Mantenere questa posizione per 3-5 secondi e ripetere da 5 a 10 volte.

2. Estensioni del collo con asciugamano:

  • Posizionare un asciugamano di piccole dimensioni sotto la base del collo, tenendo le due estremità con le mani.
  • Tirare con delicatezza l’asciugamano in avanti, usando entrambe le mani.
  • Allungare lentamente il collo, tenendo lo sguardo fisso verso l’alto.
  • Mantenere la posizione per 3-5 secondi e ripetere da 5 a 10 volte.

3. Allungamento laterale del collo:

  • Posizionare la mano sinistra dietro la schiena.
  • Portare l’altra mano dietro la nuca e afferrare l’orecchio del lato opposto.
  • Tirare l’orecchio con delicatezza verso la spalla, senza far ruotare il collo.
  • Mantenere la posizione per 20-30 secondi e ripetere 2 o 3 volte per lato. 

4. Allungamento delle scapole:

  • Posizionare la mano sinistra dietro la schiena.
  • Portare l’altra mano dietro la nuca e afferrare l’orecchio del lato opposto.
  • Spingere la testa, sempre con delicatezza, verso il basso in modo da avvicinare il naso all’ascella opposta.
  • Mantenere la posizione per 20-30 secondi e ripetere 2 o 3 volte per lato. 

5. Stiramento alla porta:

  • Posizionarsi in posizione eretta vicino ad una porta aperta.
  • Sollevare un braccio fino a formare un angolo di 90 gradi a livello delle spalle e il palmo della mano appoggiata allo stipite della porta.
  • Passare oltre la porta allungando una gamba (piegare il petto in avanti un allungamento ulteriore).
  • Mantenere la posizione per 20-30 secondi e ripetere 2 o 3 volte per lato. 

6. Espansione del torace e allungamento delle spalle:

  • Partendo da seduti o da in piedi, intrecciare le dita dietro la schiena.
  • Sollevare le nocche verso l’alto e tenerle lontano dalla parte più bassa della schiena (senza abbassare la testa o spingere il petto in avanti). Stringere bene le scapole.
  • Mantenere la posizione per 20-30 secondi e ripeti 2-3 volte.
Impostazioni privacy